Prevenzione oncologica: visite gratuite per la diagnosi precoce
Il 18 marzo visite gratuite di diagnosi precoce a Busto Garolfo da parte dell'Unità mobile della LILT - Lega Italiana per la Lotta ai Tumori fa tappa in via Manzoni 50. L'iniziativa è sostenuta dalla Bcc
Torna a Busto Garolfo il tour della prevenzione della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori. In occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, martedì 18 marzo nel piazzale antistante la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate in via Manzoni 50 ci sarà l’Unità
Mobile della Lilt dove sottoporsi a visite gratuite di diagnosi precoce: dalle 10 alle 13.30 per quanto riguarda il seno e le consulenze alimentari; dalle 14.30 alle 18 per la cute e la prostata.
Per il nono anno consecutivo, l’iniziativa è sostenuta e promossa dalla Bcc con l’intento di «continuare a stimolare un percorso di salute e di prevenzione», afferma il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «Mantenere un corretto stile di vita e sottoporsi a controlli periodici sono le armi più importanti che abbiamo contro i tumori. La salute è il bene più prezioso che abbiamo e, come tale, vogliamo diffondere una cultura di attenzione e, appunto, di prevenzione».
Quest’anno la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, in collaborazione con il Circolo Culturale e Ricreativo della banca, ha creato una serie iniziative per sensibilizzare il tema della prevenzione. Oltre alla tappa dell’unità mobile della Lilt, lunedì 17 marzo è stata proposta la partecipazione al concerto alla Scala di Milano in favore della Lilt. Inoltre per il 20 marzo, è stata data la possibilità ai soci del CCR di effettuare una visita presso l’ambulatorio di prevenzione e diagnosi precoce della cute e nei, gestito dalla Lilt, all’interno della struttura del vecchio ospedale di Legnano in via Candiani.
Filo conduttore della Settimana Nazionale per la Prevenzione oncologica è l’educazione a una sana alimentazione. Olio extravergine di oliva, pasta e pomodoro sono i "testimonial" dell’iniziativa della Lilt perché componenti della dieta mediterranea promossa a pieni voti dagli studi epidemiologici in quanto in grado di proteggere dal rischio di ammalarsi di tumore. Le ultime ricerche scientifiche evidenziano infatti che, se consumassimo con regolarità frutta e verdura fresca, cereali integrali, pesce e olio extravergine d’oliva, alimenti che sono alla base della dieta mediterranea, più di un terzo dei tumori non si svilupperebbe. Insieme ai controlli periodici di diagnosi precoce, il non fumare, praticare regolare attività fisica, ridurre il consumo di alcol e mangiare bene sono strumenti alla portata di tutti per prendersi cura di sé.
Filo conduttore della Settimana Nazionale per la Prevenzione oncologica è l’educazione a una sana alimentazione. Olio extravergine di oliva, pasta e pomodoro sono i "testimonial" dell’iniziativa della Lilt perché componenti della dieta mediterranea promossa a pieni voti dagli studi epidemiologici in quanto in grado di proteggere dal rischio di ammalarsi di tumore. Le ultime ricerche scientifiche evidenziano infatti che, se consumassimo con regolarità frutta e verdura fresca, cereali integrali, pesce e olio extravergine d’oliva, alimenti che sono alla base della dieta mediterranea, più di un terzo dei tumori non si svilupperebbe. Insieme ai controlli periodici di diagnosi precoce, il non fumare, praticare regolare attività fisica, ridurre il consumo di alcol e mangiare bene sono strumenti alla portata di tutti per prendersi cura di sé.
Le tappe del tour della prevenzione in provincia di Milano: 15 marzo a Milano in piazzale Cadorna; 16 marzo a Lainate in piazza Vittorio Emanuele II; 17 marzo a Canegrate in piazzale Trento; 18 marzo a Busto Garolfo in via Manzoni 50 (parcheggio Bcc); 19 marzo a Cesano Boscone, In via Don Luigi Sturzo; 20 marzo a Vermezzo in piazza Comunale; 21 marzo a San Giuliano Milanese in largo Volontari del Sangue; 22 marzo a Vaprio d’Adda in via Marconi; 23 marzo a Zelo Surrigone nel parcheggio di Santa Giuliana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.