Riparte Filosofarti: ecco gli appuntamenti del weekend
Entra nel vivo il festival di Filosofarti con decine di eventi che occuperanno l’intero weekend. Ecco la programmazione di tutti gli eventi da segnarsi in agenda
Entra nel vivo da sabato 8 marzo la decima edizione di Filosofarti, il festival di filosofia nelle sue declinazioni con le arti che proseguirà fino al 17 marzo, con epicentro Gallarate, città che lo propone come un’iniziativa annuale a cura del Teatro delle Arti di Gallarate in sinergia con la amministrazione comunale e la Fondazione Cariplo, primo partner di progetto, nell’ambito del più ampio programma di Officina Contemporanea.
Ecco il programma dei prossimi giorni:
La giornata di sabato 8 marzo si apre al ridotto del teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate, dove, dalle 10 alle 13, a cura della Società Gallaratese per gli Studi Patri con Maga e il Politecnico di Milano, dip.ABC, si svolge il seminario di studi “Ripensare il Moderno. Ipotesi per il riuso e la valorizzazione di Palazzo Minoletti”, partendo dalla mostra a cura di Paolo Gasparoli (Politecnico di Milano) e Matteo Scaltritti (Società Gallaratese per gli Studi Patri), con la collaborazione di: Anna Teresa Ronchi, Giulia Totaro (Politecnico di Milano) e la partecipazione degli studenti del Laboratorio di progettazione tecnologica e strutturale, II anno Laurea Magistrale, Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano – Docenti: Prof. Paolo Gasparoli (Coordinatore), Prof. Roberto Felicetti, Prof.ssa Elena Bruni.
Ci si sposta a Busto Arsizio, alla libreria Ubik di piazza San Giovanni, alle 17,30, per la presentazione del libro “Effimera libertà” di Amilca Ismael, romanzo che è un monologo interiore di una ragazza nera, bella, con insoliti occhi verdi, mentre lotta tra la vita e la morte dopo essere stata abbandonata in condizioni gravissime davanti a un pronto soccorso. Un monologo che ricostruisce un viaggio iniziato dieci anni prima dall’Africa all’Italia con la promessa di un’istruzione e finito invece nell’orrore della pedofilia, della prostituzione, dell’abuso e dell’umiliazione. Uno straziante urlo di dolore che dà voce a tante donne che restano inascoltate. Al teatro Condominio Vittorio Gassman
di Gallarate alle 21 in programma lo spettacolo “50 sfumature di Francesca”, con Francesca Reggiani, show che diventa una sorta di vademecum del nuovo stile di vita “discount” ai tempi della crisi: un viaggio tra le tantissime sfumature della crisi epocale che sta attraversando il nostro Paese, tra le tantissime sfumature della crisi spirituale, sociale, relazionale e sessuale che sta attraversando l’Italia. (Ingresso: euro 32 – 28 – 24 – Prenotazione obbligatoria: Tel .0331.770082).
Domenica 9 marzo
Domenica 9 marzo dalle 10 alle 17 nel cortile di palazzo Broletto a Gallarate spazio al mercato eqo-solidale Laltrocibo, a cura degli assessorati ai Servizi sociali e alla Partecipazione. Alle 11,15 spazio anche a una lettura-spettacolo contro la violenza di genere, “Rompere il silenzio”, su adattamento e drammaturgia di Giulia Provasoli, appuntamento messo a punto con la collaborazione degli educatori della Cooperativa Sociale NATURart a.r.l. di Gallarate e con la collaborazione delle Pari Opportunità del Comune di Casorate Sempione e dell’associazione di volontariato Girasole sempre di Casorate. L’evento si colloca all’interno della programmazione educativa, attuata dalla Cooperativa Sociale NATURart, in progetti rivolti ai minori e alle loro famiglie. I Progetti educativi (Educativa Territoriale, Gruppo Educativo, Spazi giovani, Educative di Strada…) coinvolti nella costruzione della lettura-spettacolo contro la violenza di genere fanno capo ai Servizi Sociali dei Comuni di Gallarate, Casorate Sempione, Cavaria con Premezzo e Samarate. Alle 15, “Non di solo pane… Racconti dal mondo”, la fiaba in piazza a cura del Sistema bibliotecario Panizzi di Gallarate.
Pomeriggio di happening teatrale e artistico anche a Busto Arsizio, dove, in piazza San Giovanni dalle 15,30 alle 18,30 bambini e adulti sono invitati a laboratori ed eventi incentrati sulla differenza di genere, a cura della Consulta per le pari opportunità del Comune di Busto Arsizio e del Comune di Gallarate in collaborazione con Cooperativa l’Aquilone, Eva onlus, Eos onlus, Associazione Donna Oggi e Uisp Varese. Una “piazza bianca” per riscrivere la vita delle donne e degli uomini senza violenza, che alla fine vedrà anche un flash mob che coinvolgerà i passanti. I laboratori avranno inizio alle 15,30.
Alle 16 Karate Donna, esibizione di bambine della disciplina del Karate improntata alla pratica al femminile a Cura di UISP Busto Arsizio. Alle 16,45, lo spettacolo Lo spazio bianco, di e con Michela Prando, propone monologhi e letture sulla questione femminile, vita, amori, dolori, violenze. Spazio al flash mob alle 17,30 con un lancio di palloncini che coinvolgerà tutta la piazza.
Per tutto il pomeriggio saranno presenti banchetti d’ascolto e informativi delle Associazioni Eva, Eos e Donna Oggi.
Alle 16 nella chiesa di San Pietro a Gallarate lezione-concerto di Carlo Bellora, Maria Teresa Balsemin e Roberto Passerini con musiche di Mozart e Schubert sul tema “I salotti di Vienna. La musica da camera tra sonate strumentali e lied vocali”. Alle 17 al Sestante Fotoclub di Gallarate in via San Giovanni Bosco vernissage della mostra fotografica di Raoul Iacometti “Storie distratte” (visitabile da giovedì a sabato dalle 16,30 alle 19 e domenica 16 marzo dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 19). Alle 18 al Maga di Gallarate musicazione su film con Emanuele Becheri: Impressioni 09.03.2014.
Si torna a Busto Arsizio alla sede del centro giovanile Stoà in via Gaeta dalle 18 alle 20 per l’incontro con aperitivo con Massimo Bernardini, dal titolo “Parole in piazza. La tv ai tempi dei social network”. Alle 21 al cinema teatro Fratello Sole di Busto Arsizio, conferenza dell’architetto, ordinario di storia dell’architettura al Politecnico di Milano Luciano Patetta e di Carlo Maria Mozzanica, laureato in filosofia e specializzato in amministrazione sociosanitaria, già docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano di “Politica sociale e organizzazione dei servizi sociosanitari e metodologia del lavoro socio-educativo”, dal titolo “Ai bordi della piazza?”, a cura dell’associazione Ali d’aquila onlus.
La conferenza vuole essere un incontro per discutere su qual è oggi il ruolo della piazza, su come viene vissuta, sul rapporto tra margini e piazza, su cittadinanza e piazza, e per chiedersi se la piazza e gli edifici che la delimitano sono capaci di accoglienza e inclusione sociale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.