Tumore al polmone: se è il caso a salvarti la vita

Venerdì 4 aprile, il Centro di ricerca in Chirurgia Toracica dell'Università dell'Insubria organizza un convegno per parlare dei noduli polmonari

 Il 4 aprile Varese ospiterà un convegno internazionale dal Titolo “Noduli polmonari e diagnosi precoce del cancro al polmone”.

 
L’organizzazione è del Centro di Ricerca in Chirurgia Toracica dell’Università dell’Insubria di Varese diretto dal prof. Luigi Dominioni, in collaborazione con le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Toracica di Varese, Milano, Roma e Chieti. 
 
Il tumore al polmone è la principale causa di morte nei paesi industrializzati: « L’indagine preventiva è determinante per salvare la vita di un paziente – conferma il professore – purtroppo, in Italia non esiste una campagna di screening e ciò limita le possibilità di individuare precocemente la malattia».
 
Nel convegno si tratterà proprio di quelle scoperte accidentali, dovute a una radiografia fatta per altri motivi, un incidente, una caduta, un’operazione: « Davanti alla lastra si scorge un’ombra sospetta: cosa succede? È pericolosa? Dall’esigenza di dare risposte certe e immediate, all’ospedale di Circolo abbiamo predisposto un percorso diagnostico terapeutico che si attiva proprio per capire la natura di questi piccoli noduli. Ci sono due alternative o procedere a un nuovo esame diagnostico o fare una biopsia». 
 
Al convegno sono invitati i medici di medicina generale, primi referenti di questo percorso: « Davanti a un’ombra visibile dalla lastra – ricorda lo specialista – ci si rivolge al proprio medico di base che può attivare questo percorso. Nel corso della giornata di studio, ci saranno i tre referenti delle società di medicina generale Sinapi, Damiani e Cambielli che spiegheranno proprio praticamente come attivare il percorso». 
 
I lavori affronteranno anche la situazione a livello internazionale con specialisti che arrivano dal Giappone, dalla Spagna e dalla Gran Bretagna, paese che sconta una certa arretratezza a causa della mancanza di campagna di screening: « All’ospedale di Varese abbiamo portato avanti per 17 anni il progetto PREDICA, finanziato anche dai Lions, che ci permetteva di monitorare soggetti a rischio ( familiarità o grandi fumatori). Ora, però, i fondi sono finiti e non possiamo più prendere altri pazienti. La sanità non permette questo tipo di indagini preventive, per cui è solo il caso che ti può salvare la vita: da un’indagine occasionale, può emergere il piccolo nodulo che minaccia la vita. I tumori, comunque, non sono tutti uguali: c’è il carcinoma fulminante e c’è quello che si sviluppa più lentamente e questi sono la maggior parte per i quali la tempestività è determinante». 
 
Il programma del convegno del 4 aprile nella Sala Conferenze Granero-Porati
Università dell’Insubria, sede di Via Dunant 3, Varese
 
Introduzione
09.00 Introduzione (Dominioni L. – Varese, Cantaluppi G. – Milano)
 
I SESSIONE
Presidente: BOVOLATO P. (Brescia) – Moderatori:
COLOMBO F. (Varese), PADDEU A. (Como), CRISCI R. (L’Aquila – Teramo)
09.15 Prevalenza e incidenza dei noduli polmonari in Italia (Poli A. – Verona)
09.30 Diagnosi dei noduli: incidentale, sintomatica, follow-up, screening
 (Imperatori A. – Varese)
09.45 Il nodulo polmonare nel follow-up oncologico (Tuzi A. – Varese)
10.00 Ruolo della PET (Garancini S., Casagrande S. – Varese)
10.15 Ruolo diagnostico e terapeutico della V.A.T.S. (Rotolo N. – Varese)
10.30 Percorso diagnostico-terapeutico – ruolo del Pneumologo
 (Facchini A. – Varese)
 Discussione
 
II SESSIONE
Moderatori: SPANEVELLO A. (Varese), ARTALE S. (Gallarate), MUCILLI F. (Chieti)
11.15 Il Medico di Medicina Generale e il nodulo polmonare di n.d.d.  (Cambielli M. – Varese) 
11.30 Imaging dei noduli polmonari e rischio di malignità (Fugazzola C., Fontana F. – Varese) 
11.45 Doubling time e malignità dei noduli polmonari (Conti V. – Varese) 
12.00 Impatto economico dei noduli polmonari sul S.S.N. (Polverosi R. – S. Donà di Piave, VE)
12.15 Discussione e interventi preordinati dei M.M.G. (Sinapi D., Damiani M. – Varese)
 
Letture moderatori: GRANONE P. (Roma), GIUNTA S. (Roma), DOMINIONI L. (Varese)
13.30 Epidemiology and management of lung nodules in Japan
 (Kakinuma R. – Tokyo)
14.00 Epidemiology and management of lung nodules in Navarra, Spain 
 (Zulueta J. – Pamplona)
14.30 Looking for earlier diagnosis – how lung cancer presents in the UK 
 (Harrison R. – Stockton-on-Tees)
15.00 Lung cancer as an incidental or screening finding in Buenos Aires: Is clinical behaviour different?
 (Quadrelli S. – Buenos Aires)
16.00 Lung cancer screening with computed tomography: the DANTE study
 (Infante M. – Milano)
16.30 Radiographic Screening in Varese: the PRE.DI.CA. project 
 (Dominioni L., Imperatori A. – Varese)
 
III SESSIONE
Presidente: SANTAMBROGIO L. (Milano) Moderatori: SACCO R. (Chieti), MONACO M. (Messina), PAOLUCCI M. (Varese)
17.00 Le nuove tecnologie chirurgiche (laser, ultrasuoni, suturatrici)
 (Rosso L. – Milano)
17.15 Chirurgia del cancro del polmone in stadio precoce
 (Porziella V. – Roma)
17.30 Chirurgia dei noduli metastatici colorettali
 (Rotolo N. – Varese)
17.45 Chirurgia dei noduli metastatici non colorettali
 (Vita ML. – Roma)
18.00 Chirurgia dei noduli nel paziente con BPCO
 (Nosotti M. – Milano)
18.15 Discussione

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.