Endurance in brughiera, arrivano i campionati italiani assoluti
Sono stati presentati questa mattina i campionati italiani di questa disciplina a cavallo. L'obiettivo è anche quello di far conoscere i circuiti e gli allevamenti italiani oltre al Parco del Ticino che farà da sfondo alle prove
Endurance in brughiera, per la prima volta a Golasecca i Campionati Italiani Assoluti 2014. A cavallo nel Varesotto con i migliori binomi internazionali. A seguire la tappa del Circuito Mipaaf. Un evento di portata internazionale con i campioni dell’endurance, una disciplina equestre in continua crescita, per la prima volta in provincia di Varese, e una tappa del circuito del Ministero delle politiche agricole e forestali nel cuore del Parco Ticino per promuovere l’allevamento di cavalli italiani: lo sport e i cavalli tornano ad essere protagonisti indiscussi a Golasecca, presso la scuderia Il Castello, nel mese di maggio (10-11 maggio; 17-18 maggio).
In particolare sabato 10 maggio si disputeranno i Campionati Italiani Assoluti CEI3* 160 km, 11 maggio con le Categorie internazionali CEI2*, CEIYJ2* e CEI1* evento Fei col supporto del Comitato Regionale Lombardo Fise. Evento di indubbio prestigio per il territorio e per tutti coloro che seguono con passione questa disciplina sportiva. La settimana successiva (17-18 maggio) si terrà anche la seconda tappa del Circuito MiPAAF, gara regionale CEN A, CEN B/R e Debuttanti, circuito di cui è responsabile Pierluigi Grassi, con l’obiettivo di valorizzare i parchi italiani, scelti come locations per le gare, e in particolare gli allevamenti dei cavalli italiani.
Comitato organizzatore: “Associazione Progetto Veterinario – La Brughiera Online – Scuderia Il Castello”. Presidente del comitato è il veterinario FEI e Fise Alessandro Centinaio. Noto veterinario di Cardano al Campo impegnato nelle più prestigiose manifestazioni di salto ostacoli internazionali, fra cui da tre anni nello staff del Longines Global Champions Tour con la Clinica Vet Mobile e le horse ambulance per gestire le situazioni di emergenza. Presidente onorario è Pier Ettore Brandazza, proprietario della Scuderia Il Castello; membri del comitato sono inoltre Alberto Zantomio e Andrea Capria. Segreteria tecnica di Fabio Zuccolo. Il sito www.enduranceonline.it sul canale LIVE “ERTZ REAL TIME” pubblicherà in tempo reale i risultati delle gare. La giuria è composta da giudici italiani e internazionali. Per tutte le giornate di gara sarà presente in campo la Clinica Vet Mobile di Centinaio con a bordo strumentazione all’avanguardia (apparecchi ecografici e radiografici, laboratorio di analisi completo, emogas, etc) e le horse ambulances per interventi veterinari di emergenza, oltre alle ambulanze per i cavalieri.
Patrocini. Le giornate di gare hanno ottenuto il patrocinio di Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Agenzia del Turismo Land of Tourism di Varese, Parco del Ticino, Comune di Golasecca, Comune di Somma Lombardo, Comune di Vergiate, Comune di Casorate Sempione, Fei, Consorzio di Bonifica Est-Ticino Villoresi. In particolare oltre ad essere inserita nei circuito Fei (Federazione Equestre Internazionale) la gara ha il sostegno principe del Comitato Regionale Lombardo Fise.
Il logo. Il simbolo che segnerà queste gare di endurance e le future sintetizza il messaggio di internazionalità che si vuol lanciare proiettando i cavalli della provincia di Varese nel mondo: “Expo Endurance Race”( http://expoendurancerace.altervista.org/) è stato disegnato appositamente dall’artista aostana Eugenia Mola di Larissè.
Collaborazioni. Il Comitato organizzatore si avvale di sponsor tecnici e di valenti collaboratori volontari che saranno di grande aiuto nelle giornate di gara come i Garibaldini Volontari a Cavallo, la Prociv, le Guardie Forestali del Parco Ticino, le Polizie Municipali dei Comuni coinvolti nel percorso, i volontari dell’Horse Ambulance group, etc…
Il percorso. La cornice naturale nella quale si svolgeranno le gare di endurance si snoda fra la brughiera di Casorate Sempione, considerata da oltre un secolo la “Piccola Inghilterra” per le numerose scuderie e l’allevamento dei cavalli purosangue da galoppo, e la brughiera del Vigano che lambisce le sponde del fiume Ticino e abbraccia i boschi di Vergiate, conservando antiche vestigia di un passato che affonda le sue radici nella preistoria. Famosa è la località del Monsorino con i ritrovamenti preziosi dell’antica civiltà golasecchiana (600-700 a.C.). Attraversata dal Sentiero europeo E1 che congiunge la Scandinavia con la Sicilia, intersecando la Via del Sale, oggi la brughiera ha saputo conservare, come parte integrante del Parco del Ticino, flora e fauna con esemplari di volpi, caprioli, cinghiali che non è difficile incontrare all’imbrunire. Terreni galoppabili, percorsi molto vari pianeggianti e in salita, tutti con difficoltà differenti, quindi fondi perfetti per l’endurance: la zona del basso Varesotto si conferma luogo ideale per questa disciplina con la possibilità di sviluppare percorsi fino a 160 km per gare a livello internazionale e di grande prestigio.
Il programma 8-11 maggio
Giovedì 8 maggio 2014
ORE 10:00 Apertura Scuderizzazione
ORE 19:00 Chiusura Scuderizzazione
Venerdì 9 maggio 2014
ORE 10:00 Apertura Scuderizzazione
ORE 12:00 Apertura Segreteria per Categoria CEI3*
ORE 15:00 Inizio Visite Veterinarie Categoria CEI3*
ORE 17:30 Chiusura Segreteria
ORE 18:00 Briefing Concorrenti presso Scuderia Castello
Sabato 10 maggio 2014
ORE 5:00 Partenza Categoria CEI3*
ORE 14:00 Apertura Segreteria per CEI2*, CEIYJ2* e CEI1*
ORE 16:00 Inizio Visite Veterinarie CEI2*, CEIYJ2* e CEI1*
ORE 20:00 Premiazioni Campionato Italiano Endurance 2014 presso Scuderia Il Castello
Domenica 11 maggio 2014
ORE 5:30 Partenza Categoria CEI2*
ORE 6:00 Partenza Categoria CEIYJ2*
ORE 7:00 Partenza Categoria CEI1*
ORE 17:00 Premiazioni presso Scuderia Castello 7.00 ritrovo cavalieri.
Endurance per Expo 2015. Obiettivo del Comitato per il 2015 è una importante gara internazionale per Expo che possa collegare la brughiera varesina con la l’esposizione universale utilizzando gli antichi percorsi che da qui collegavano all’ippodromo di San Siro passando lungo i canali navigabili, la diga del Panperduto e le suggestive zone che dal Lago Maggiore lungo il Ticino arrivano fino al capoluogo lombardo ripercorrendo a ritroso il tratto che nel secolo scorso vide protagonista la famosa ipposidra inventata da Carlo Cattaneo e nota come Ferrovie delle Barche. Chi disputerà le gare di endurance a maggio potrà imbattersi nei resti degli antichi ponti della ferrovia trainata dai cavalli; non solo, vivrà i luoghi più suggestivi come il “Sass di biss” (letteralmente Sasso della serpe), un masso erratico sul quale sono ancora visibili antiche incisioni rupestri; attraverserà i campi gara del completo della Scuderia della Garzonera e dove si disputano ancora oggi le cacce alla volpe (con la strusa) della Società Milanese Cacce a Cavallo, galopperà sulla pista storica Bottini e sfiorerà pista Sant’Uberto, si immergerà in un natura ancora incontaminata e protetta e profondamente legata al mondo del cavallo come in nessun altro luogo in Italia.
Endurance in brughiera: una storia che parte da lontano. Era il 2009 quando l’endurance approda a Casorate Sempione con le manifestazioni del comitato “Il cavallo, la brughiera”, di cui il dr. Alessandro Centinaio è stato fra i membri fondatori. La prima gara di endurance fu una gara internazionale sui 160 km, inaugurata con una presentazione a Malpensa, con Sea come sponsor. Nel 2012 l’endurance torna in brughiera stavolta con la tappa del campionato regionale “Endurance pony under 16” sui 5 e 10 Km. Nel 2013 il vicepresidente del comitato Centinaio, responsabile del settore sportivo, rilancia l’idea dell’endurance per i più piccoli e i bambini sono grandi protagonisti della kermesse con il “Trofeo Children Endurance” in settembre nell’area Feste di Casorate, un trofeo interregionale che coinvolge Lombardia, Piemonte e Liguria. Contemporaneamente nei mesi di aprile e ottobre vengono organizzati a Casorate con partenza dalla Scuderia San Giorgio due importanti gare regionali sui 30-60-90 km. Nel mese di dicembre, scioltosi definitivamente il comitato “Il cavallo, al brughiera”, viene organizzata la “Coppa Lombardia” e la quinta ed ultima tappa del Campionato Lombardo 2013 delle categorie di regolarità presso la scuderia Il Castello con la collaborazione di Centinaio. Nasce così, dopo questa tappa il nuovo comitato “Associazione Progetto Veterinario-La Brughiera Online-Scuderia Il Castello”, con La Brughiera Online come media partner. Il giornale web nasce nel 2012 in seno all’associazione APV, che si occupa di divulgazione scientifica per veterinari ippiatri con la rivista Progetto Veterinario Informa, e ora amplia la sua offerta informativa a un territorio, la brughiera varesina appunto, che ha come protagonista il cavallo e lo sport.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.