Made in Italy sotto i riflettori alla Liuc
Focus sul tema con una tavola rotonda che vedrà confrontarsi rappresentanti di aziende di tutti i settori: l’appuntamento è per mercoledì 16 aprile dalle ore 14.30
Focus sul Made in Italy alla LIUC – Università Cattaneo con una tavola rotonda che vedrà confrontarsi rappresentanti di aziende di tutti i settori: l’appuntamento è per mercoledì 16 aprile dalle ore 14.30. «L’iniziativa – spiega il Direttore della Scuola di Economia e Management della LIUC, Rodolfo Helg – parte dalla volontà di contribuire come università allo sviluppo di una cultura del Made in Italy, visto come volano per la ripresa del nostro Paese e come elemento strategico per la sua competitività. Dal nostro osservatorio privilegiato di Università che lavora tutti i giorni a fianco delle imprese, ci siamo resi conto che fare Made in Italy oggi significa anzitutto innovazione e internazionalizzazione: non bastano più la forza dei nostri brand storici e la qualità dei nostri prodotti, ma è necessario stare al passo con ciò che il mercato richiede (un esempio su tutti, l’e – commerce), ma anche essere in grado di coniugare la specificità territoriale di questo comparto alla vocazione internazionale che gli si richiede».
Molte le aziende che si confronteranno su valori e asset del Made in Italy, ma anche su come comunicare e vendere in questo settore e sul perché essere Made in Italy possa rappresentare oggi un vantaggio: Panino Giusto, il Centimetro, Assocalzaturifici, Sistema Moda Italia Giovani, Fratelli Rossetti, Neon, Competere, EconomyUp, Symbola – Fondazione per le Qualità Italiane.
La LIUC – Università Cattaneo ha dedicato al Made in Italy anche un percorso specifico della Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management, denominato Made in Italy: Management and Entrepreneurship, interamente in lingua inglese e progettato in partnership con alcune aziende di spicco del Made in Italy, che lo sostengono sia nella scelta dei contenuti sia attraverso l’offerta di stage. Il percorso completa l’offerta della laurea magistrale in Economia Aziendale in inglese, che prevede anche un indirizzo in International Business Management, in cui vengono sviluppate competenze in general management con una proiezione internazionale indispensabile per gestire i processi di globalizzazione delle attività produttive e di penetrazione dei mercati esteri.
Il programma
14.15 Registrazione
14.30 Introduzione
Rodolfo Helg
Direttore Scuola Economia e Management
LIUC – Università Cattaneo
14.45 Valori e Assets del Made in Italy
Tavola Rotonda
Antonio Civita – CEO Panino Giusto
Simone Moretti – CEO il Centimetro
Fabio Aromatici – Direttore Generale Assocalzaturifici
Elisa Stefanini – Sales Manager Neon
Moderatore:
Fernando G. Alberti
Direttore dell’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness
LIUC – Università Cattaneo
16.15 Comunicare e vendere il Made in Italy
Tavola Rotonda
Pietro Paganini – Founder Competere
Alessandra Guffanti – Presidente Sistema Moda Italia Giovani
Diego Rossetti – Board Member Flli. Rossetti
Giovanni Iozzia – Direttore EconomyUp
Moderatore:
Franco Vergnano
Giornalista del Sole 24 Ore
17.45 Perché essere Made in Italy è un vantaggio
Franco Pasquali
Presidente Forum dei Promotori di Symbola – Fondazione per le
Qualità Italiane
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.