Per trasporto e costruzioni i cantieri ferroviari sono un’opportunità

Riccardo Ambrogio è il nuovo Presidente dei “Servizi Infrastrutturali e Trasporti”. Giovanni Rossetti confermato alla guida delle imprese “Materiali da Costruzione, Estrattive e Cave”

Un passaggio di consegne e una conferma. Da una parte il gruppo merceologico dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese dei “Servizi Infrastrutturali e Trasporti” che rappresenta 56 imprese per un totale di 7.992 addetti. Dall’altra quello dei “Materiali da Costruzione, Estrattive e Cave” che conta 32 imprese e 701 addetti. Sono queste le due realtà economiche che si sono riunite nella Sede di Gallarate dell’associazione datoriale in assemblea congiunta per il rinnovo delle cariche. Per quanto riguarda i “Servizi Infrastrutturali e Trasporti” il Presidente uscente, e arrivato a termine di mandato, Luca Vignati, lascia il posto a Riccardo Ambrogio della Ambrogio Trasporti spa, azienda di trasporto intermodale internazionale di Gallarate. Per quanto riguarda, invece, i “Materiali da Costruzione, Estrattive e Cave” il voto delle imprese ha portato alla riconferma di Giovanni Rossetti, delle Cave Rossetti spa di Lonate Pozzolo, che nella sua relazione, facendo il punto sulla situazione del settore in provincia ha evidenziato: «Nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2013 le ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria autorizzate sono state 335mila, con un incremento del 125,9% rispetto alle 148mila del 2012».
( foto: a sinistra Giovanni Rossetti, a destra Riccardo Ambrogio)
Numeri di una difficoltà che è nazionale, come conferma il rapporto congiunturale dell’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili aderente a Confindustria secondo cui nel 2013 gli investimenti in costruzioni sono ulteriormente diminuiti del 6,9%. La nuova edilizia abitativa segna un calo del 53,9%, quella non residenziale privata del 33,4%, mentre le opere pubbliche registrano una caduta del 45,2%.
Fin qui la fotografia. Ma lo sguardo delle imprese, durante l’assise, è stato puntato al futuro. Servizi infrastrutturali, cave e costruzioni sono settori accumunati da uno scenario: quello della cantierizzazione di opere per il trasporto. Per esempio sul fronte delle nuove infrastrutture ferroviarie e le opportunità per il territorio. Questo il tema che è stato sviscerato di fronte alle aziende da Giorgio Botti, direttore territoriale commerciale ed esercizio Milano di Rete Ferroviaria Italia Spa: «Il problema per le imprese è la certezza degli investimenti pubblici. Basti guardare ai nostri vicini Svizzeri che possono contare su una programmazione anche decennale degli investimenti in opere su rotaia. Mentre in Italia quel poco che viene stanziato non è quasi mai certo e spesso viene riprogrammato e tagliato di volta in volta con repentini cambiamenti. Con evidenti problemi per le aziende».
Come funziona il sistema svizzero lo ha spiegato Bodgan Fratini, del CRTM (Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture) della LIUC – Università Cattaneo: «Nel ’97 gli svizzeri hanno cominciato ad accantonare risorse per il tunnel del Gottardo, con un flusso piccolo ma costante per il finanziamento basato sulla tassazione di scopo. Un modello tipico del Nord Europa e della vicina Svizzera. Siamo a 20 chilometri di distanza, ma è tutto un altro mondo”. La riprova? “In svizzera hanno recentemente votato il sì per il prolungamento di una tassazione di scopo per l’ammodernamento della propria struttura ferroviaria. Si tassano la benzina per finanziare opere pubbliche di trasporto”. Altri livelli di carico fiscale, certo. Ma perché allora non puntare in Italia su “sul project financing per le piccole opere? Potrebbe essere la svolta. Molto meglio usare questo strumento per interventi più limitati che non per il finanziamento su grandi opere, che non ha funzionato, anche per i tempi dei rientri dell’investimento troppo dilatato per i privati».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Aprile 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.