Un’app per far funzionare la lavatrice
Una trentina di persone fra ingegneri, tecnici, designer, figure del marketing e del brand nell'hub varesino di Whirlpool lavora ai modelli di nuova generazione: elettrodomestici intelligenti connessi ai bisogni dei consumatori
Un’app per selezionare il programma della lavatrice più adeguato ai capi trattati; un’app per autosettare lavatrice e asciugatrice, sulla base del carico; un’app per il posizionamento ottimale degli alimenti nel frigorifero, quindi per migliorarne la conservazione, un’app per aiutare il consumatore in una diagnosi preliminare dei problemi di funzionamento. Sono soltanto alcuni esempi di cosa sia la connettività per Whirlpool: non semplicemente una tecnologia applicata agli elettrodomestici gestibili in remoto da smart phone e tablet, ma un’innovazione al servizio del consumatore, caratterizzata da prestazioni superiori e da maggiori intuitività e facilità d’uso. Per questa ragione l’azienda, per lo sviluppo degli elettrodomestici intelligenti per i mercati mondiali, ha puntato sul polo di Cassinetta di Biandronno (Varese); sito strategico per la produzione della linea completa di elettrodomestici a incasso, e che può anche vantare una posizione strategica globale grazie ad un ventaglio di competenze professionali unico e completo, dalle tecnico-ingegneristiche al design e all’usabilità, completate dal marketing e dal brand.
«L’innovazione è un processo complesso che coinvolge molte funzioni e competenze in un’azienda; soltanto se queste sono costantemente allineate, i prodotti potranno offrire benefici reali, dare nuovi servizi e far vivere nuove esperienze d’uso al consumatore -spiega Emiliano Pastore (foto a destra), project leader del team connettività di Whirlpool EMEA-. Questa è la ragione di un team cross-funzionale focalizzato sulla sfida della connettività e questo il vantaggio di averlo concentrato in un sito come quello di Cassinetta: siamo "connessi" fra noi, da chi lavora alle tecnologie per il cloud a chi implementa il design per le app, da chi effettua i test in laboratorio a chi manderà in produzione le varie categorie di elettrodomestici».
Nel 2015 Whirlpool lancerà sul mercato quattro categorie di elettrodomestici intelligenti: lavatrice, asciugatrice, frigorifero e lavastoviglie, presenti in questi giorni al Fuorisalone. Ma prima, da giugno e per diversi mesi a seguire, l’azienda sarà impegnata con A2A e il Politecnico di Milano in un test su una ventina di famiglie di un quartiere di Brescia che saranno dotate di elettrodomestici intelligenti. «Sarà il primo test in Italia per i nuovi elettrodomestici al di fuori dei laboratori, in una situazione di vita reale – conclude Pastore -. Ogni volta che si utilizza un’app è come se il consumatore parlasse con l’azienda, da qui l’importanza di registrare e interpretare le indicazioni delle famiglie, per calibrare, sulla base delle loro esperienze, i prodotti che andranno sul mercato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.