“Attraversare le città”, al Maga l’incontro tra cultura e territorio
Venerdì 16 maggio il museo d'arte ospita il convegno promosso da Officina Contemporanea, per mettere a confronto esperienze di arte urbana e promozione territoriale attraverso la cultura
Una cultura in grado di "attraversare" la complessità e la densità della società contemporanea, di raccontarla, di creare dibattito: al Maga di Gallarate si confrontano esperienze di promozione della cultura nel contesto urbano e territoriale, con il convegno "Attraversare la città", in programma al museo di Gallarate il 16 di maggio.
Il convegno nasce da Officina contemporanea, la rete culturale di Gallarate che promuove una cultura aperta e plurale che da voce a opinioni e prospettive diverse, una cultura capace di interpretare la complessità e la densità della società contemporanea, facendosi veicolo responsabile di innovazioni e cambiamenti. Una cultura per la città contemporanea. Questi ed altri temi saranno dunque al centro della giornata di studi promossa da OC, che vedrà la presenza di Lorenza Gazzerro e Andrea Rebaglio di Fondazione Cariplo; Carlo Salone, geografo e urbanista; Francesca Comisso, storica dell’arte; Ettore Favini, artista; Christian Caliandro, storico dell’arte contemporanea; Renato Troncon, professore associato di Estetica e Massimiliano Serati professore associato di Politica Economica. Il confronto e il dibattito sulle esperienze culturali sui diversi territori saranno moderati da Emma Zanella, direttore Museo Maga, da Alessandro Castiglioni, del Dipartimento Educativo Museo Maga, e da Cristina Boracchi, ideatrice e coordinatrice Filosofarti.
La giornata sarà articolata in due sessioni: la prima sessione sarà rivolta alle reti culturali, alle arti visive e al dialogo tra l’arte pubblica e lo spazio urbano; la seconda sessione sarà invece principalmente dedicata alle relazioni tra il contesto urbano e la comunicazione dei servizi culturali che coinvolgono lo sviluppo di un territorio, anche dal punto di vista produttivo e turistico.
Il convegno è in programma venerdì 16 maggio, dalle 9.30 alle 17.00: l’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni info@officinacontemporanea.it T 0331.706037. Iscrizioni anche sul sito di Officina Contemporanea, seguendo questo link.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.