In viaggio nelle foreste africane con Le Vie dei Venti

Sarà dedicata ai pigmei Baka la serata organizzata dall'associazione varesina. Appuntamento sabato 17 maggio

Sabato prossimo 17 maggio alle ore 21:00 presso la sala Montanari (ex-cinema Rivoli) di Varese, Le Vie dei Venti presenta una serata all’interno della rassegna "Di Terra e di Cielo 2014".
Il titolo della serata è "I Signori delle foreste africane: i pigmei Baka".

I pigmei Baka sono un gruppo etnico con radici nel bacino del Congo.
Considerati l’ultimo popolo superstite di cacciatori-raccoglitori, i Baka hanno visto le loro foreste divorate dall’industria del legno.
Il problema della sopravvivenza culturale non rappresenta l’unico pericolo per i Pigmei.
L’arrivo delle strade ha provocato gravi epidemie, malattie estranee alla foresta, che falcidiano intere famiglie e ha incrementato l’uso di medicinali occidentali nonostante l’ambiente circostante offra una grande quantità di rimedi medicamentosi che i pigmei conoscono bene e che costituiscono la base di una medicina tradizionale unica da sempre tramandata oralmente.
Per sopravvivere, devono lavorare per i coltivatori di cacao e olio di palma, spesso Bantu, un’etnia che ha sempre vissuto nelle stesse foreste dei pigmei, sviluppando rapporto padrone-servo che, unitamente al nuovo miraggio economico di abbondanza, costituisce uno dei più grandi problemi che i Baka devono affrontare.

Oltre alla proiezione del documentario “ I SENTIERI DEL MONDO: I BAKA DEL CAMERUN” di Gabriella La Rosa, verrà proposto un video girato fra i pigmei Baka negli anni sessanta a seguito di una delle spedizioni del famoso studioso e viaggiatore Mario Pavan.
Nel 1964 Pavan intraprende un viaggio in Repubblica Centrafricana con il celebre genetista Luca Cavalli Sforza. Vive insieme a una tribù di pigmei. In quell’occasione, grazie alla profonda conoscenza di quelle popolazioni e alla fiducia che sa loro infondere, Pavan organizza una raccolta di campioni di sangue e di misure biometriche che sarebbero postate utilizzate da Cavalli Sforza per i suoi studi sulla genesi e sulle migrazioni delle popolazioni dei vari continenti.
Vi sarà, poi, la presenza di Gabriele Caccialanza, docente universitario di chimica farmaceutica e responsabile della rubrica “Airone video” della rivista AIRONE.
Gabriele Caccialanza ha studiato con spedizioni in loco, la medicina tradizionale dei pigmei Baka che ancora vivono nella foresta pluviale del Camerun.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.