La relazione: un percorso di conoscenza

Il 10 giugno, nell'aula magna dell'Università dell'Insubria si svolgerà un convegno al titolo "Stati di vigilanza non responsiva"

Il prossimo 10 giugno, nell’aula magna dell’Università dell’Insubria di via ravasi, si svolgerà il convegno: "Stati di vigilanza non responsiva".
L’incontro con il paziente è, con un’espressione molto semplice e generale, fare un’esperienza. Un’esperienza di relazione. La semeiotica clinica, la diagnostica per immagini ad alta tecnologia, il colloquio costante con i parenti del paziente, sono certamente punti importanti per instaurare, mantenere e portare la propria opera di assistenza all’interno di questa difficile relazione. Ma non basta.  Ogni esperienza è un percorso di conoscenza, non solo del fenomeno incontrato, ma del “modo” che costituisce il nostro angolo visuale sul mondo perché poi il confronto, la relazione sia qualcosa che veramente abbiamo cercato, voluto.

Due figure aiuteranno durante questo convegno a delineare e comprendere i passaggi e i modi di questo percorso: Albert Einstein che con pochi tratti di penna seppe, in una lettera ad un amico, tracciare uno schema elementare per sintetizzare la sua visione sulla natura della conoscenza, schema che costituirà il nostro fil rouge  durante il convegno. Partendo proprio da questo straordinario schizzo einsteiniano medicina, epistemologia e storia del pensiero filosofico e scientifico intrecceranno un loro dialogo di confronto ed integrazione. La seconda figura sarà Alessandro Bergonzoni che nella sua ormai lunga e articolata ricerca artistica (centrata sulla forma teatrale, ma aperta ad altre forme come la scrittura, la scultura e la pittura)  ha saputo toccare nodi molto profondi che riguardano la serietà e la necessità di un impegno costante per far sì che la conoscenza del mondo trovi in ognuno di noi soggetti sempre vivi, responsabili e potenti. Il convegno, quindi, si propone orizzonti ampi, che, partendo dalla relazione medico paziente, nel difficile approccio al malato in coma, sia un innesco per raccogliere elementi e suggestioni utili anche per esperienze e percorsi estesi ad altri campi della conoscenza individuale e quotidiana della nostra realtà contemporanea.    

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.