Lavori al Castello, i 5 Stelle accusano: “Usano la terra inquinata”
Il consigliere comunale Olgiati denuncia la mancanza di coinvolgimento di Arpa per analizzare le terre scavate dal letto del fiume: "Contiene inquinamento pesante e la vogliono riutilizzare senza bonificarla"
I lavori di riqualificazione del fiume Olona e dell’area circostante il castello di Legnano hanno attirato l’attenzione del consigliere del Movimento 5 Stelle Riccardo Olgiati. L’esponente pentastellato si chiede come verranno utilizzate le terre – ricche di materiale inquinante – dragate dal fondale del fiume e del canale che scorre tra il parco Castello e l’area del castello. Il sospetto – afferma in una lettera inviata ai media – che verranno riutilizzate per realizzare i nuovi argini è più che fondato soprattutto dopo che l’Arpa ha confermato di non essere stata contattata da Palazzo Malinverni per effettuare un’analisi su quelle terre. Va detto che lo stesso ufficio tecnico del comune di Legnano, già in data 18 marzo, aveva risposto a Varesenews che quelle terre non sarebbero state spostate ma riutilizzate per creare gli argini nuovi.

Ecco cosa scrive Olgiati
Bisogna capire se verrà lasciata lì e pressata per fare la strada che costeggia il fiume… si tratta di terra inquinata. Lasciata lì in quel modo la terra sta asciugando e l’aria potrebbe portare in giro sostanze nocive proprio nei pressi di un parco che viene utilizzato dagli utenti per fare sport all’aria aperta e dai bambini per giocare e girare in bici. Tramite il nostro consigliere regionale Gianmarco Corbetta abbiamo segnalato la situazione ad Arpa di Milano.
Essa evidenzia come in data 23 aprile il dipartimento di Milano si sia reso disponibile nei confronti dell’amministrazione ad intervenire con delle analisi che sarebbero necessarie per capire se è necessario, e ne siamo fermamente convinti, bonificare quella terra prima che venga riutilizzata. Nonostante questa disponibilità segnalata da Arpa a quanto pare nessuno del comune di Legnano ha avuto l’accortezza di coinvolgere i tecnici specializzati in questa operazione. Perché? Cosa aspetta l’amministrazione a procedere in queste analisi prima di utilizzare terra che, visto lo stato dell’Olona ben noto da anni in quel tratto, a nostro avviso andrà bonificata?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.