Lista Tsipras, domenica banchetto a Gallarate
«Siamo radicali perché la realtà è radicale» (Alexis Tsipras)
Domenica mattina, 4 maggio, dalle 9.30 alle 12.30 saremo in piazza Libertà, a Gallarate. Per l’Altra Europa, con Tsipras.
LA PIATTAFORMA POLITICA DELL’INIZIATIVA
«Siamo radicali perché la realtà è radicale» (Alexis Tsipras)
E quando diciamo che siamo per un’Altra Europa, la vogliamo davvero. Abbiamo in mente un ordine politico nuovo, perché il vecchio è in frantumi. E non può essere rammendato alla meno peggio. Ci proponiamo di cambiarla, a fondo. Contro ogni conservatorismo.
Sono conservatori Matteo Renzi e il governo, che parlano di cambiamento e tuttavia hanno costruito questa Unione Europea che umilia e impoverisce i popoli, favorendo banche e speculatori. Sono conservatori i leghisti, che denunciano l’Unione ma come via d’uscita prospettano il nazionalismo e la xenofobia. Nei fatti è conservatore il Movimento 5 Stelle, che si fa portavoce di un disagio reale, ma senza sbocchi chiari.
Vogliamo cambiare radicalmente le istituzioni europee, dare all’Unione una Costituzione scritta dai popoli e non da 28 re azzoppati e prepotenti, che addossano alla burocrazia di Bruxelles colpe di cui sono i primi responsabili. Vogliamo una politica estera non bisognosa delle stampelle statunitensi. E proponiamo che il Parlamento europeo diventi un’istituzione davvero democratica, che legifera, che nomina la Commissione e il suo Presidente, che impone tasse europee in sostituzione di quelle nazionali.
Vogliamo percorrere vie alternative.
Superare la pratica per cui prima si mettono a posto i conti e poi (forse) ci si batte per un’Europa più solidale. Le due cose vanno insieme. Operare «in successione» riproduce il vizio mortale dell’Euro: prima si fa la moneta, poi verrà l’Europa politica.
Esigiamo non soltanto l’abbandono delle politiche di austerità, ma la modifica dei trattati che le hanno rese possibili. Tra i primi: l’abolizione e la ridiscussione a fondo del Fiscal Compact, che promette al nostro e ad altri Paesi una o due generazioni di intollerabile povertà e la distruzione dello Stato sociale.
Proponiamo un Piano Europeo per l’Occupazione (PEO) che stanzi 100 miliardi l’anno per 10 anni per dare occupazione ad almeno 5-6 milioni di disoccupati o inoccupati (1 milione in Italia): tanti quanti hanno perso il lavoro dall’inizio della crisi. Il PEO dovrà dare la priorità a interventi che non siano in contrasto con gli equilibri ambientali come le molte
Grandi Opere che devastano il territorio e che creano poca occupazione, ad esempio la TAV Torino-Lione e le trivellazioni nel Mediterraneo e nelle aree protette. Dovrà agevolare la transizione verso consumi drasticamente ridotti di combustibili fossili; la creazione di un’agricoltura biologica; il riassetto idrogeologico dei territori; la valorizzazione non speculativa del nostro patrimonio artistico; il potenziamento dell’istruzione e della ricerca.
Contrastiamo l’accordo sul Partenariato Transatlantico per il Commercio e l’Investimento (Ttip). Condotto segretamente, senza controlli democratici, il negoziato è in mano alle multinazionali, il cui scopo è far prevalere i propri interessi su quelli collettivi dei cittadini.
Acqua, elettricità, educazione, salute saranno esposte alla libera concorrenza, in barba ai referendum cittadini e a tante lotte sui “beni comuni”. La battaglia contro la produzione degli OGM, quella che penalizza le imprese inquinanti o impone l’etichettatura dei cibi, la tassa sulle transazioni finanziarie e sull’emissione di anidride carbonica sono minacciate.
La nostra lotta contro la corruzione e le mafie è ingrediente essenziale di questa resistenza alla commistione fra libero commercio, violazione delle regole, abolizione dei controlli democratici sui territori.
Pur essendo critici radicali della sua gestione e degli scarsi poteri di una Banca centrale cui viene proibito di essere prestatrice di ultima istanza, siamo contrari all’uscita dall’euro: uscire dall’euro è pericoloso economicamente (aumento del debito, dell’inflazione, dei costi delle importazioni, della povertà) e non restituirebbe ai paesi il governo della moneta, rendendoci invece più che mai dipendenti da mercati incontrollati, dalla potenza Usa o dal marco tedesco.
La nostra è l’Europa della Resistenza: contro il ritorno dei nazionalismi, le Costituzioni calpestate, i Parlamenti svuotati. E’ L’Europa della pace. Dicono che la pace in Europa è oggi un fatto acquisito. Non è vero. Le politiche di austerità hanno diviso non solo gli Stati ma anche i popoli. E quella che viviamo è una sorta di guerra civile dentro un’Unione che secerne di nuovo partiti fascistoidi. La nostra è l’Europa al servizio dei cittadini, non più ostaggio della paura della disoccupazione, della vecchiaia e della povertà. Un’Europa che non penalizza i cittadini, a beneficio dei soliti privilegiati e al servizio degli interessi delle banche, ma finalmente l’Europa dei diritti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.