“Per gli oratori lombardi in arrivo 350 giovani educatori”
Durante la festa dell’oratorio di San Filippo l’assessore allo sport di Regione Lombardia e il responsabile del CSI hanno tracciato le linee di un grande progetto che coinvolgerà tutte le parrocchie del territorio
Si sono incontrati sul palco del Teatro Manzoni l’assessore allo sport di Regione Lombardia, Antonio Rossi e il responsabile diocesano del CSI Don Samuele Marelli per festeggiare il 50esimo anniversario dell’associazione sportiva San Filippo di Busto Arsizio. Un appuntamento utile anche per fare il punto della situazione sportiva all’interno degli oratori ma che è stato anche il momento per presentare un grande progetto che sa settembre coinvolgerà tutte queste strutture. «Abbiamo lavorato a lungo io e l’assessore Rossi -spiega Don Samuele- per elaborare questo progetto che porterà 350 giovani educatori a lavorare negli oratori». Una partnership tra le parrocchie e Regione Lombardia (che si farà carico di parte delle retribuzioni) che permetterà «a questi educatori, scelti tra i disoccupati, di lavorare e agli oratori di poter far conto su personalità molto competenti»
Ma la presenza dell’assessore allo sport di Regione Lombardia ha portato inevitabilmente a confrontarsi con le sfide che la crisi ha posto a chi fa attività fisica sul territorio. «Non è facile trovare le risorse per tenere in piedi tutto -spiega l’assessore- perché c’é una grande richiesta di aiuto». Proprio per questo «quando sono stato chiamato a fare l’assessore ho visitato molto i territori ascoltando esigenze e problemi e proprio in questa direzione ci siamo mossi». Per questo sono stati investiti 20 milioni «comprendendo però anche il sociale ed Expo». Il vero problema è che «con 17.000 impianti in Lombardia e dei quali più del 60% ha oltre vent’anni servirebbe circa 1 miliardo per sistemarli tutti». Soldi che, naturalmente, non ci sono ma che si sta cercando di trovare «con piccoli passi e realizzando bandi ad hoc».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.