Sclerosi multipla: visite e informazioni
Venerdì 30 maggio, l'azienda ospedaliera di Gallarate organizza un convegno e visite gratuite. In particolare si affronterà il rapporto tra sclerosi multipla e la maternità
L’Azienda ospedaliera di Gallarate aderisce all’iniziativa promossa da O.N.Da, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, in occasione della XV Settimana nazionale sulla sclerosi multipla. Manifestazione organizzata con il patrocinio dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Una giornata a porte aperte in oltre 100 ospedali italiani per visite, consulenze e attività di informazione con l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilizzazione sul tema.
Si tratta della prima edizione dell’iniziativa “Ospedali a Porte Aperte”, rivolta alle donne che soffrono di questa malattia, tipicamente declinata al femminile.
L’AO Sant’Antonio Abate ha in programma venerdì 30 maggio:
– nella mattinata dalle 10.30 alle 12: un incontro aperto alla cittadinanza nell’Aula magna di Villa Sironi, Piazza Giovine Italia 2 a Gallarate. Tema dell’incontro “Sclerosi multipla e maternità: dal pre-concepimento alla cura di sé e del proprio bambino”;
– nel pomeriggio dalle 14 alle 15.30: visite specialistiche gratuite Sclerosi multipla e donna; si tratta di visite congiunte ginecologo-neurologo che saranno effettuate nel reparto di Recupero neurologico dell’Ospedale di Gallarate, padiglione Trotti Maino.
Per informazioni è possibile telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 al numero 0331 751386.
Partecipano all’iniziativa gallaratese gli operatori del reparto di Recupero neurologico, diretto da Angelo Ghezzi e del reparto di Ostetricia ginecologia, diretto da Rita Mancini. A sostegno dell’evento i volontari dell’Associazione Amici Centro Studi Sclerosi Multipla di Gallarate, Associazione presieduta da Antonio Aliverti.
La Sclerosi Multipla è la più comune causa di disabilità su base neurologica nella popolazione giovanile adulta. Colpisce soprattutto persone tra i 20 e i 40 anni, con una netta maggiore frequenza nel sesso femminile.
La Sclerosi Multipla può costituire una barriera per la paziente, dal punto di vista sia fisico, per la disabilità che può comportare, sia psicologico anche per l’incertezza relativa al decorso, tipicamente poco prevedibile, della malattia.
La Sclerosi Multipla spesso rappresenta un elemento ingombrante nei rapporti relazionali dei pazienti, in particolare delle ammalate, soprattutto nel loro desiderio di costruirsi una famiglia, o se questa c’è già, nel difenderla e crescerla, ma anche nei rapporti affettivi o nello stile di vita.
Le malate di Sclerosi Multipla possono manifestare paure in relazione all’impatto della patologia sulla gravidanza, menopausa o per eventuali terapie ormonali. È presente anche una convinzione, spesso errata, che la gravidanza in una donna con SM sia “a rischio”. Si tratta di legittimi dubbi circa la predisposizione genetica e il rischio di trasmissione della malattia o sulla gestione delle terapie durante la ricerca del concepimento, la gravidanza o l’allattamento. Per cercare di rispondere a questi dubbi e domande i medici del Centro Sclerosi Multipla e della Ginecologia dell’Ospedale di Gallarate saranno presenti nel contesto dell’Open day O.N.Da. Nel reparto di Recupero neurologico di Gallarate sono 1200 i pazienti con Sclerosi Multipla in cura, di cui almeno 700 sono donne.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.