Un orto in casa? Si può fare
La nuova puntata de "lo sportello virtuale", si occupa di una nuova moda urbana: l'orto. E' possibile farlo sul balcone o in condominio? Quali sono i limiti? Chiedetelo agli esperti nei commenti
La nuova puntata de "lo sportello virtuale" a cura dell’Associazione Aiac si occupa di una nuova moda urbana: l’orto. E’ possibile farlo sul balcone o in condominio? Quali sono i limiti? Chiedetelo agli esperti nei commenti
——————————————–
Stanno ufficialmente per finire i tempi delle fragole importate dalla repubblica di chissàdove, colorate di un rosso fluorescente e di dimensioni che solo ai tempi dei dinosauri si potevano vedere in giro per il mondo; oggi le cose stanno cambiando molto in fretta e vogliamo cercare di fare tutti qualcosa nel nostro quotidiano.
L’agricoltura 2.0 è verticale o sfrutta spazi nuovi, rendendo possibile vedere tetti sui dei grattacieli nelle megalopoli del sud-est asiatico un fitto verde, oppure conoscere ristoratori che utilizzano piante aromatiche coltivate a parete sul retro del loro locale ed orti di quartiere nel centro di una città enorme e caotica come New York. Prendendo proprio come esempio Manhattan, l’amministrazione di New York sta negli ultimi anni incentivando la costituzione di orti urbani, per mezzo di sussidi statali e piani regolatori che mirano al
recupero delle aree urbane in chiave green , insieme alla realizzazione di grattacieli con interi piani coltivati ad ortaggi.
Tutto ciò è permesso anche dalle tecnologie per le colture fuori suolo, l’agricoltura idroponica ed aeroponica nello specifico, che permettono di coltivare le piante in substrati inerti (lana di roccia,
argilla espansa o perlite), facendo crescere le radici direttamente in acqua arricchita dei nutrimenti necessari allo sviluppo vegetale, eliminando l’utilizzo di pesticidi, i rischi da contaminazione dei
terreni e gli imprevisti stagionali quali grandinate e siccità.
Il fenomeno si espande continuamente: Internet trasporta esperienze e conoscenze in tutto il mondo ed anche i luoghi più impensabili cambiano colorazione, passando dal grigio al verde, cosicché anche a Varese possiamo cominciare ad intravedere le prime risposte alle nostre esigenze “verdi”. Quella che un tempo veniva definita La Città Giardino, oggi sta vivendo un rapido ritorno all’agricoltura grazie ad “Orto Anch’io”, iniziativa del Comune di Varese che mette a disposizione aree verdi per persone anziane o svantaggiate, al fine di favorire lo sviluppo di attività ricreative, sociali e di movimento, esperienza che comincia ad essere estesa anche alle aree private condominiali, con la riconversione di giardini condominiali in orti.
Ma cosa si può già fare nei nostri condomini? In alcune piccole realtà è possibile che i condomini possano scegliere di utilizzare una piccola parte, in disuso del cortile interno o in uno spazio interposto tra la facciata e la pubblica via per realizzare l’orto condominiale. Per poterlo concretizzare si deve tener presente che in riferimento all’art. 1102 c.c. : ogni condomino potrà utilizzare la cosa comune nel modo che ritiene più opportuno purché ciò non alteri la sua destinazione o non impedisca agli altri condomini di farne parimenti uso. Quindi in seguito a delibera assembleare, sarà possibile gestire in modo comunitario l’orto condominiale.
Se invece il nostro condominio non ha spazi in cui creare l’orto, lo si potrebbe realizzare sul nostro balcone. È importante controllare che il balcone possa sopportare il peso di qualche capiente vaso di terra e che, se si volesse utilizzare piante e accessori, ove possibile, si deve consultare l’amministratore per essere sicuri che l’ orto sul terrazzo non alteri la facciata condominiale. Se invece l’orto sarà di dimensioni limitate, come qualche vaso di fragole, pomodorini, melanzane, zucchine, insalata e erbe aromatiche, non c’è bisogno di particolari autorizzazioni da parte degli amministratori, a meno che ci sia qualche clausola nel regolamento di condominio. Quindi, cercando di non disturbare i nostri vicini con le annaffiature, sarà possibile allestirne l’orto sul terrazzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.