Cdo non chiede favori alla politica
La Compagnia delle Opere (Cdo) si è riunita a Villa Porro Pirelli per un incontro dal titolo "Continua il lavoro in un mondo che cambia"
«Non chiediamo favori alla politica ma regole che favoriscano la professionalità».
È questo il messaggio forte che arriva dalla Compagnia delle Opere (Cdo) che si è riunita
a Villa Porro Pirelli (Induno Olona) per un incontro dal titolo "Continua il lavoro in un mondo che cambia" a cui hanno partecipato Bernhard Scholz, presidente nazionale Cdo, Donato Di Gilio, presidente Cdo Varese, Luca Griggio, amministratore delegato di GiPlanet spa, e il nuovo direttore Franco Macchi successore di Juri Franzosi al quale la platea ha tributato un caldo applauso di ringraziamento per quanto ha fatto in questi anni.
Scholz nel suo intervento ha fatto un richiamo preciso alla responsabilità personale. «Noi come cdo – ha detto il presidente nazionale – non ci sostituiamo alla persona, ma la educhiamo alla libertà e quindi alla responsabilità all’interno di un sistema di amicizia. Non è una forma applicativa da portare in giro».
Sono passati 5 anni dall’inizio dalla crisi, ma il bilancio, secondo Scholz, non è solo negativo. «Nella crisi non si sono guadagnati soldi, ma umanità e imprenditorialità. Se sei accecato dai problemi non riesci a vedere la luce».
Quella stessa luce che ha visto Luca Griggio, ad di un’azienda specializzata nell’allestimento fiere, che nel bel mezzo della crisi ha deciso di affidarsi a Matching, fiera promossa dalla Cdo che propone migliaia di incontri specifici tra i singoli partecipanti. «Mi occupo di allestimento da 25 anni – ha spiegato l’imprenditore -. Nel 2008 all’inizio della crisi abbiamo raccolto le testimonianze dei nostri clienti, scoprendo che avevano analizzato meglio di noi il nostro modello».
L’ascolto per la GiPlanet si traduce in una vera e propria rivoluzione: Griggio e soci capiscono che non possono più fare gli allestitori, almeno non come prima. «Ascoltando i clienti, abbiamo capito che noi eravamo a valle della catena del valore e quindi che alla lunga saremmo morti. E così abbiamo deciso di cambiare, dando una nuova vocazione ai nostri lavoratori, chiedendoci qual era il nostro cliente ideale e facendo matching. All’inizio era un casino ma la via di un mercato internazionale e digitale era quella giusta perché metteva in discussione il vecchio modello»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.