Ikea, Legnano punta su Rescaldina per far saltare il tavolo
In commissione l'assessore all'urbanistica Ferrè ha spiegato che il cambio di colore dell'amministrazione nel comune confinante potrebbe portare ad una riapertura dell'a procedura: "Intanto noi ne chiederemo l'annullamento"
Ora la speranza di Legnano si chiama Rescaldina con quel pezzo di terra che si incunea nella grande area agricola individuata da Ikea e altri operatori commerciali per realizzare un maxi-centro commerciale sui territori di Cerro Maggiore e Rescaldina. Ieri sera (mercoledì), in commissione territorio, l’assessore all’urbanistica Antonio Ferrè lo ha detto ai consiglieri e ai cittadini presenti: «Una delle carte su cui puntare, visto che fino ad ora siamo stati tagliati fuori dall’accordo di programma, è il cambio di amministrazione che ha interessato il comune di Rescaldina – ha detto l’assessore – i nuovi amministratori non sono a favore del centro commerciale e questo potrebbe portare alla riapertura della procedura di Valutazione Ambientale Strategica». Quel pezzo di terra, infatti, è il territorio di Rescaldina che taglia quasi in due l’enorme area verde sulla quale dovrebbe sorgere il complesso. Si fa strada sempre di più, dunque, l’ipotesi di un asse tra Legnano e Rescaldina per fermare questa procedura prima che arrivi alla conferenza dei servizi.
Nel frattempo, però, Legnano prosegue nella sua azione per fermare l’accordo di programma per vie legali e lo ha ribadito lo stesso Ferrè precisando che «è stata fatta una richiesta di accesso agli atti ai comuni di Cerro e Rescaldina e alla Regione Lombardia per verificare se le nostre reiterate richieste ufficiali di partecipare all’accordo sono state davvero discusse nei vari tavoli convocati». Se così fosse il Comune di Legnano non avrebbe mai ricevuto risposta, sia in senso positivo che negativo, e questo potrebbe essere un vulnus nella procedura che i consulenti legali di Legnano vorrebbero far valere anche aprendo un contenzioso con la Regione. Oltre a questo aspetto c’è anche il fatto che il tavolo dell’accordo di programma, che dovrebbe essere convocato per norma di legge dalla Regione, in questo caso è stato fatto partire dai comuni interessati all’opera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.