La Rai con la bisaccia del pellegrino sulla Via Francigena
Dopo 40 giorni e quasi 1000 km di cammino la troupe di Radio RAI conclude il racconto del viaggio lungo la Via Francigena. Il 16 Giugno a Roma è in programma l’evento conclusivo
Lunedì 16 giugno alle ore 11.00, a conclusione del programma radiofonico “Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma: la bisaccia del pellegrino”, i giornalisti camminatori, capitanati da Sergio Valzania, Vice Direttore di RadioRai, arriveranno da Aosta nella Capitale, presso la Terrazza dell’Associazione Civita, dopo circa mille chilometri percorsi in quarantuno giorni di cammino lungo la Via Francigena del Nord.
In onda su Rai Radio 1 e RaiWebRadio, la trasmissione radiofonica, a cui hanno preso parte giornalisti di oltre dieci emittenti radiofoniche con una programmazione in nove lingue differenti, costituisce il cuore del progetto “La bisaccia del pellegrino: Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma” – promosso dall’Associazione Civita e RadioRai e reso possibile grazie al sostegno di Associazione Europea Vie Francigene, Fondazione Roma, Regione Lazio e Regione Toscana, e alla collaborazione di Romaincampagna.it, Fondazione Campagna Amica – volto a valorizzare e a promuovere la Via Francigena del Nord e le produzioni agroalimentari tradizionali locali riferibili al cibo “pellegrino”.
Ad accogliere i giornalisti, dopo la consegna dell’onorificenza del Testimonium da parte di S. E.
Con l’obiettivo di apprezzarne il valore “culturale” ma anche le caratteristiche più propriamente legate al gusto, il cibo è stato al centro, pertanto, di molteplici iniziative: dalla “bisaccia del pellegrino”, donata ai giornalisti-camminatori in alcune tappe del percorso,contenente una selezione di prodotti tipici di qualità delle aziende agricole di Campagna Amica, differenti per ciascuna delle sette regioni interessate; fino alle “cene pellegrine”, volte a valorizzare le antiche ricette tradizionali e i prodotti locali attraverso una loro presentazione di grande impatto emotivo, affidata ai cosiddetti “Narratori del Gusto” che hanno guidato i partecipanti in un “viaggio sensoriale” e ludico alla scoperta dei sapori della tradizione locale.
In occasione dell’evento – reso possibile anche grazie alla collaborazione di Opera Romana Pellegrinaggi – saranno esposte le bisacce delle sette regioni attraversate dalla Via, al fine di promuovere i produttori locali che, offrendo i loro prodotti, hanno aderito all’iniziativa; un’azione significativa per richiamare l’attenzione sulle tipicità agroalimentari tradizionali locali, a tutti gli effetti parte rilevante del nostro patrimonio culturale.Data la recente registrazione del marchio “la bisaccia del pellegrino” da parte dell’Associazione Civita e dell’ Associazione Europea delle Vie Francigene, i produttori operanti intorno ai territori attraversati dalla Via, le cui tipicità agroalimentari risulteranno idonee ai requisiti richiesti ad un cibo “francigeno” (conservabilità’, naturalità, valore energetico ecc.), avranno la possibilità di richiedere l’applicazione del suddetto marchio come già lo hanno ricevuto i prodotti presenti all’interno delle bisacce.
La partecipazione, quest’anno, a fianco di Sergio Valzania, oltre che dei rappresentanti delle emittenti della Comunità Radiotelevisiva Italofona, anche di quelle associate all’EBU (European Broadcasting Union), contribuisce ulteriormente alla promozione del tratto Nord della Via anche all’estero: un percorso storico di grande rilievo per molti camminatori d’Europa e di tutto il mondo sull’esempio del Cammino di Santiago e di altri percorsi storici, riletti oggi in chiave moderna e frequentati da appassionati del turismo leggero dedicato alla scoperta del patrimonio storico, culturale e paesaggistico diffuso che caratterizza il nostro Paese.
Per informazioni: www.festival.viefrancigene.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.