Margherita Fratantonio: presidente di commissione all’Itis di Gallarate
La docente di italiano dell'istituto Geymonat vanta ormai una lunga tradizione agli esami di maturità. Che affronta sempre con grande entusiasmo
Margherita Fratantonio insegna italiano all’istituto Geymonat di Tradate. Non si "perde" un Esame di Stato dal 1976: come presidente o commissario, da anni segue gli studenti nell’ultima fatica del percorso scolastico.
È stata nominata presidente di commissione all’istituto tecnico industriale di Gallarate.
Cos’è per lei l’Esame di Stato?
È ancora un rito di passaggio. L’ultimo che segna l’ingresso nell’eta adulta. Non c’è più il servizio militare (per fortuna!) ed è quasi scomparso il desiderio di raggiungere il diritto di voto (purtroppo!). La maturità, invece, resiste con il suo forte carico emotivo.
Come si deve preparare lo studente?
La preparazione deve avvenire nel tempo e in maniera serena. Sconsiglio vivamente di rimandare tutto ai giorni precedenti. Cosa importante, poi, non cercare di strafare per sorprendere la commissione: consiglierei allo studente di essere se stesso, tenendo alte le aspettative, ma senza esagerare. Per esempio, scegliere una tesina che sia nelle sue corde, che rappresenti davvero i suoi interessi. Anche se la maturità è un passaggio importante, non va enfatizzato oltre il dovuto!
È severa?
A volte i ragazzi in classe non capiscono che stanno oltrepassando certi confini; sfidano l’autorità, mentre ne hanno sempre più bisogno. Per noi professori, è importante raggiungere l’autorevolezza, che è una continua ricerca perchè dipende sempre da chi hai di fronte. Io, però, di carattere sono tutto tranne che severa…e agli esami, come in classe, credo e spero di conciliare rigore e attenzione nei confronti di ogni studente.
Quali argomenti della sua materia predilige?
Tutta la storia e la letteratura del ‘900 e, sicuramente, l’opera di Montale.
Cosa non deve fare uno studente? E cosa lei non tollera?
Come dicevo, non cercare gli effetti speciali. Un’altra cosa: se gli si chiede un argomento a scelta, la risposta "Non so, faccia lei" crea una brutta impressione. I ragazzi devono avere un quadro d’insieme del programma, sapersi orientare e, nello stesso tempo, dimostrare di avere delle preferenze. Non tollero, infine, gli errori eclatanti, quelli che suscitano l’ilarità o lo stupore della commissione e non mi piace la presentazione di un autore partendo dalla vita.
Quanto deve durare un colloquio orale?
Un’ora, compresa la valutazione e la discussione delle prove scritte
Un consiglio che vuole lasciare…
Studiate e confrontatevi con i compagni e con i docenti. Chiedete ai vostri insegnanti, che possono aiutarvi a superare dubbi e incertezze.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.