Una “passeggiata interculturale” tra le storie di migrazioni a Gallarate
Sabato 21 giugno Nessuno Escluso propone una camminata nel centro storico di Gallarate incontrando testimonianze sulla storia della città e racconti dei "nuovi italiani"
Una "passeggiata interculturale", attraverso la storia delle migrazioni e la realtà attuale di Gallarate: è la proposta per sabato 21 giugno dell’Associazione Nessuno Escluso, nell’ambito del progetto "Gallarate Migranda, percorsi interculturali in città”, realizzato insieme all’associazione I Fiori di Oggiona, con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus. L’itinerario – per visitare la città e riscoprire la migrazione come aspetto che caratterizza l’umanità nel suo vivere quotidiano – è già stato sperimentato nei mesi scorsi con le scuole di Casorate Sempione, medie Majno di Gallarate, Albizzate, Besnate: «Con le scuole – spiega Federica Turetta di Nessuno Escluso – abbiamo fatto alcuni laboratori, che si concludevano proprio con una camminata attraverso la città (nella foto) ora la proponiamo con un’attenzione per gli adulti». Il percorso parte dalla stazione «come simbolo delle migrazioni» e attraversa il centro storico raccontando la storia della città, in particolare «alla memoria della Gallarate industriale che ha portato nuova gente dal Veneto e dal Sud Italia», fino ad arrivare alle migrazioni di oggi. Oltre alle guide – Federica e Hecham dell’Associazione Fiori di Oggiona – ci saranno anche testimoni e testimonianze scritte sia della storia passata (come nel caso di Pietro Tenconi) sia di migranti di oggi, con incontri con "nuovi italiani" venuti dal Pakistan e dalla Romania. Alcuni brani delle Città Invisibili di Italio Calvino forniranno altri spunti interessanti.
La partenza è fissata alle ore 10 al binario 1 della stazione di Gallarate, la fine della visita è prevista entro le 12.30 con una piccola degustazione. La partecipazione è gratuita, è necessario prenotare: federica@karibunikaribuni.it +39 320 2834342; per info www.nessunoesclusoonlus.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.