“30 seconds to Mars”: più che una band è una comunità
Gli Echelon sono i fan di questo gruppo nato a Los Angeles nel 1998. Leader è Jared Leto, vincitore dell'ultimo premio Oscar come attore non protagonista.I sostenitori locali si radunano nella Varese Division
Echelon, "formazione di truppe": è questo il nome di uno dei fanbase più seguito, quello dei 30 Seconds to Mars. Non è considerato un semplice gruppo di sostenitori dalla band e dagli Echelon stessi. "I fan.. gli Echelon, odio quella parola perchè deriva da fanatico" dice Jared Leto, frontman della band, commentando la parola "fan”. "Gli Echelon sono la nostra famiglia".
Un culto: i sostenitori lo considerano così. Una religione, una fede a cui abbandonarsi totalmente, una famiglia che conta migliaia di fratelli e sorelle in tutto il mondo.
La loro è una dedizione assoluta, portano collane e braccialetti per farsi riconoscere, indossano magliette, giacche, spille e qualsiasi accessorio in relazione alla band e, addirittura, marchiano la propria pelle con tatuaggi rappresentanti la simbologia del complesso rock alternativo o frasi delle loro canzoni. I simboli più in voga sono la triade, emblema alchemico dell’aria, e i "glyphics", quattro simboli che, tradotti dal "marziano" all’italiano, significano 30 Seconds to Mars.
Gli Echelon si riuniscono in meeting per distribuire volantini affinchè la band venga conosciuta maggiormente, per parlare e ascoltare la musica che li ha fatti unire. Sono soliti scattare foto rappresentanti ancora una volta la ricca simbologia, come per esempio la Triad umana o il "Provehito in Altum" fatto con le mani, che poi invieranno alla band tramite i social network per far capire la loro totale devozione. Come per ogni parte del mondo, anche Varese ha un gruppo di Echelon, la Varese Division: ragazzi di ogni età provenienti da ogni dove della provincia che si riuniscono per passare il tempo insieme. Il luogo di ritrovo è la fermata dei pullman di Varese, dopodichè ci si sposta ai giardini Estensi.
Anche i membri dei 30 Seconds to Mars sono molto partecipi a queste uscite, quando girano per il mondo, molto spesso si danno appuntamento con gli Echelon tramite twitter nelle piazze per cantare insieme e dare l’opportunità di fare foto e autografi.
La band è nata nel 1998 a Los Angeles dai fratelli Jared e Shannon Leto, originari di Bossier City in Louisiana. La composizione attuale è frutto di un lungo lavoro di ricerca di chitarristi e bassisti. La formazione attuale è composta dai fratelli Leto e Tomislav ‘Tomo’ Milicevic, originario di Sarajevo. Jared è il cantante e frontman della band. È anche un rinomato attore, neo vincitore di un Oscar come miglior attore non protagonista nel ruolo di Rayon in Dallas Buyers Club. Firma anche la regia dei videoclip della stessa band con lo pseudonimo di "Bartholomew Cubbins", Shannon invece è il batterista mentre Tomo si occupa principalmente della chitarra, ma anche dei cori, della tastiera e delle percussioni. La loro discografia conta quattro album: "30 Seconds to Mars" pubblicato nel 2002, "A beautiful lie" pubblicato nel 2005, "This is war" pubblicato nel 2009 e "Love Lust Faith + Dreams" pubblicato nel 2013. "This is war", nome particolare e non scelto a caso: la band fu querelata dalla casa discografia EMI per un debito di 30 milioni di dollari, e questo diede inizio alla "guerra" tra band e casa discografica, che termin? con l’uscita dell’album e un documentario indipendente, vincitore al Toronto International Film Festival del 2012: Artifact.
I concerti dei 30 Seconds to Mars sono fuori dal comune, pieni di carica ed energia, e terminano tutti con centinaia di Echelon che vengono chiamati sul palco per saltare e cantare la canzone di chiusura "Up in the air", e fuori dal comune sono anche gli Echelon stessi che per assicurarsi le prime file si presentano sul luogo dell’evento il giorno prima e dormono in coda, o addirittura spendono cifre dai 300 ai 900 euro per acquistare i pacchetti messi in vendita da "Adventure in Wonderland" e poter così incontrare Jared, Shannon e Tomo e scattare una foto ricordo con loro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.