Agusta Westland firma un contratto da 117 milioni di euro
Il gruppo si aggiudica un appalto per l'ammodernamento di 8 elicotteri dell'Aviazione Navale Brasiliana
Finmeccanica-AgustaWestland, si è aggiudicata un contratto per la modernizzazione di otto elicotteri Lynx (in foto) dell’Aviazione Navale della Marina Militare del Brasile.
Il contratto, del valore di oltre 160 milioni di dollari (117 milioni di euro), include nuovi motori, l’ammodernamento dell’avionica di navigazione e di missione, nonché un pacchetto completo di supporto e addestramento comprendente anche un simulatore di volo.
Le attività di modifica degli elicotteri inizieranno nella metà del 2015, mentre le prime consegne avverranno alla fine del 2017 e si concluderanno all’inizio del 2019.
Il programma di modernizzazione consentirà all’Aviazione Navale brasiliana di migliorare in modo significativo le sue capacità ed efficacia operativa grazie a nuovi sistemi, migliori prestazioni e maggiore raggio operativo. L’assegnazione del contratto rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’esperienza e delle competenze di Finmeccanica nel campo degli elicotteri per impieghi navali e rafforza ulteriormente la collaborazione con un importante operatore, quale la Marina Militare brasiliana.
Il Lynx è uno degli elicotteri militari multiruolo bimotori più diffusi al mondo e quello di maggior successo nella sua categoria per impieghi navali. Le dimensioni e il peso ridotti rispetto ad altri elicotteri navali combinate con le sue capacità ne fanno una soluzione dall’eccellente rapporto costo efficacia. Fino ad oggi Il Lynx, nelle sue molteplici versioni, ha ricevuto ordini per circa 470 unità in quasi venti paesi in tutto il mondo come Brasile, Regno Unito, Malesia, Corea del Sud, Danimarca, Portogallo, Germania per citarne alcuni. Il Brasile opera gli elicotteri Lynx fin dalla fine degli anni settanta. Tra le missioni che il Lynx può svolgere si ricordano ad esempio trasporto truppe e materiali, compiti antisottomarino e antinave, pattugliamento, ricerca e soccorso, missioni antipirateria, operando sia da basi a terra che in modalità imbarcata. Questo modello ha stabilito il record di velocità massima per un elicottero, arrivando a toccare i 400 km/h nel 1986.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.