Ispra e Ranco i gioielli del Verbano
Le due cittadine sono state premiate con 3 Vele dalla Guida Blu 2014 di Legambiente e Touring Club per la loro attenzione all'ambiente e alla biodiversità
140 chilometri di piste ciclopedonali mappate e segnalate, oltre 60 aziende agricole a vendita diretta censite, più di 230 monumenti e beni storici schedati. Sono le informazioni contenute nel portale sul turismo sostenibile realizzato da Agenda21 Laghi e presentato ieri sera a Ispra durante l’incontro promosso dal circolo Legambiente La Fornace e dalla Goletta dei Laghi di Legambiente.
Protagoniste della serata, a cui hanno partecipato i rappresentanti delle amministrazioni di Brebbia, Ranco, Travedona Monate, Angera e Ispra, le risorse economiche, ambientali e paesaggistiche di cui dispone il territorio, spesso poco valorizzate. È per superare questi ostacoli e comunicare in maniera unitaria e coordinata le possibilità di praticare un turismo sostenibile che Agenda21Laghi ha realizzato, oltre ad opuscoli cartacei, il sito.
Un lavoro di rete che riceve il plauso dell’associazione ambientalista: «La Goletta dei Laghi è la campagna non soltanto di denuncia delle situazioni critiche che affliggono i bacini lacustri ma anche di promozione dei numerosi esempi di positiva gestione dei territori lacuali, come Agenda21Laghi – spiega Barbara Meggetto, portavoce della campagna -. Investire sulla qualità e la bellezza ambientale significa anche favorire l’uscita dalla crisi economica. Il nostro auspicio è che le buone pratiche di questo territorio vengano amplificate da Expo2015 e diffuse oltre il territorio del lago Maggiore perché le eccellenze non devono rimanere casi isolati».
Eccellenze come Ispra e Ranco, premiate con 3 Vele dalla Guida Blu 2014 di Legambiente e Touring Club: le uniche località sulla sponda lombarda del lago Maggiore a cui la storica guida realizzata dalle due associazioni ha riconosciuto la capacità di coniugare con successo l’offerta turistica e la sostenibilità ambientale, il rilancio dell’economia locale e il rispetto degli equilibri naturali. Fiore all’occhiello, in particolare, il Plis del Golfo della Quassa che unisce i due paesi garantendo da una parte la fruizione di un’importante area verde e dall’altra salvaguardando un prezioso scrigno di biodiversità.
«La sostenibilità – afferma Fulvio Fagiani, coordinatore di Agenda21Laghi – deve diventare l’architrave del rilancio del nostro territorio, come previsto anche dal piano turistico provinciale. La nostra zona dispone di elementi di grande attrattività sia dal punto di vista culturale e sportivo che paesaggistico e naturale. Il turismo sostenibile non consuma risorse ma le rinnova e può garantire un futuro green alle generazioni presenti e future. Condizione necessaria è però un lavoro di rete di cui noi continueremo a farci promotori per coinvolgere sempre di più soggetti pubblici e privati lungimiranti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.