Da Trento a Palermo i finalisti al Premio Riccardo Prina
Martedì 23 settembre alla Triennale di Milano, si terrà l'inaugurazione della mostra con gli scatti dei quindici finalisti. Interverranno lo scrittore Giorgio Falco e il critico Francesco Zanot
Martedì 23 settembre alle 18 presso la Triennale di Milano si terrà, nell’ambito del Premio Chiara, un incontro con Giorgio Falco e Francesco Zanot dal titolo "Un racconto fotografico/Premio Riccardo Prina", la parola e la fotografia, due modi diversi di raccontare illustrati da uno scrittore e un critico fotografico. Il Premio di fotografia Riccardo Prina (nella foto), giunto alla quarta edizione, è dedicato a Riccardo Prina (1969 – 2010), giornalista, critico d’arte, estimatore e studioso dell’arte fotografica.
I quindici finalisti sono: Valentino Bellini di Palermo, Alessandra Bettio di Rozzano (Mi) , Ilaria Bombelli di Castiglione Olona (Va), Caterina Maria Carla Bona di Milano, Maria Fabia Crosta di Inarzo (Va) e Francesco Ghisi di Malnate (Va), Luca Ferrario di Gorla Minore (Va), Massimiliano Gatti di Pavia, Valentina Ghiringhelli di Milano, Luca Massaro di Reggio Emilia, Andrea Monfrini di Besozzo (Va), Milo Montelli di Jesi (An) e Alessandro Calabre di Trento , Marcel Moonen di Lelystad (Ned), Davide Niglia di Solbiate Arno (Va), Davide Padovan di Grantola (Va), Federica Pamio di Cassano Magnago (Va).
Giorgio Falco, 1967. Ha esordito con Pausa caffè, Sironi 2004. Nel 2009 ha pubblicato L’ubicazione del bene, Einaudi e nel 2011 La compagnia del corpo, duepunti editore. Nel 2014 La gemella H, Einaudi, con cui è nella cinquina del Premio Campiello, e Condominio Oltremare, L’orma editore, un romanzo per immagini con 60 fotografie di Sabrina Ragucci, nella collana fuoriformato, curata da Andrea Cortellessa.
Francesco Zanot, Milano 1979, critico fotografico, ha lavorato a mostre e pubblicazioni con alcuni fra i maggiori fotografi italiani e internazionali. Tiene corsi e seminari sulla storia e la teoria della fotografia nei più importanti istituti di formazione in Italia e all’estero. È docente di Storia della Fotografia Americana presso l’università IULM. Specializzatosi nella fotografia statunitense, è autore del saggio Il momento anticipato: Joel Meyerowitz/Richard Misrach, Meridiana Firenze 2005, attualmente è responsabile delle attività didattiche di FORMA, Centro Internazionale di Fotografia a Milano.
La Giuria del Premio Prina, che ha selezionato le 15 opere finaliste tra i 65 racconti fotografici partecipanti al Premio, è composta: da Mauro Gervasini, presidente, critico cinematografico, Marina Ballo Charmet, fotografa e video artista, Rolando Bellini, critico d’arte Accademia di Brera, Rudi Bianchi, collezionista fotografico e fotografo, Riccardo Blumer, architetto e designer, Francesca Damiani Prina, Claudio De Albertis, Presidente Triennale di Milano, Giorgio Falco, scrittore, Marco Introini, architetto e fotografo, Bambi Lazzati, docente di storia dell’arte e direzione Premio Chiara, Carlo Madesani, Galleria Camera16 di Milano, Sabrina Ragucci, artista e docente di linguaggio fotografico, Francesco Zanot, docente di storia della fotografia e critico fotografico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.