A Cantù traslocano Week Surgery e Day Hospital
Da lunedì 6 ottobre la week surgery sarà accorpata alla DS al primo piano del padiglione E. Al suo posto entrerà il day hospital
Nuove sedi per la Week Surgery e per il Day Hospital dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù. I due traslochi sono da ricondurre al progetto di riorganizzazione che da due anni a questa parte ha portato il presidio a un nuovo assetto nell’ottica di un migliore utilizzo degli spazi e delle risorse. Da lunedì 6 ottobre, quindi, il reparto di Week Surgery, fino a questa settimana collocato nell’edificio “P”, sarà operativo al primo piano del padiglione “E” al posto del Day Hospital, vicino alle Sale Operatorie, e accorpato alla Day Surgery.
La Week e la Day Surgery avranno a disposizione da lunedì 13 letti e 4 poltrone. I letti saliranno a 19 nei prossimi giorni una volta completate tutte le operazioni di risistemazione degli spazi.
Grazie a questo trasloco, la “vecchia” sede della Week nell’edificio P sarà occupata dal Day Hospital medico, sempre a partire dal 6 ottobre. Il reparto manterrà la sua dotazione di due posti letto e 4 poltrone.
I due spostamenti si aggiungono al potenziamento dell’area di degenza per i pazienti subacuti, ovvero quelli che necessitano di un’osservazione ospedaliera non intensiva, attuato questa settimana. Dal 29 settembre è stata infatti implementata la degenza per i subacuti con l’attivazione degli ultimi 4 posti letto autorizzati, portando così il numero dei letti disponibili da 12 a 16.
L’aumento dei letti per i subacuti e gli spostamenti della Week Surgery e del Day Hospital medico rappresentano un ulteriore tassello di un percorso di revisione degli spazi e delle attività del presidio di via Domea che ha ricompreso, solo per citarne alcuni, anche la ristrutturazione del reparto di Medicina, reso più accogliente per pazienti e operatori, il rifacimento delle sale operatorie e la creazione del reparto di Chirurgia multidisciplinare nel padiglione M, la risistemazione del primo piano del Poliambulatorio nell’edificio P e la realizzazione dell’ambulatorio dei codici minori in Pronto Soccorso.
Gli interventi attuati questa settimana segnano un passo importante nel processo di miglioramento organizzativo e logistico. Viene infatti raggiunto l’obiettivo di posizionare vicini al Blocco operatorio i reparti i cui pazienti necessitano di intervento chirurgico, con maggior confort per i pazienti, grazie all’azzeramento del percorso verso la sala operatoria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.