Al via la ventiduesima edizione di “Funghi & zucche”
Il 5 ottobre sarà una giornata ricca di iniziative: prodotti della terra, antichi mestieri e convegni. Legambiente risponde ad Expo: un modo perché questo non oscuri il mondo dell'agricoltura familiare
Torna la ventiduesima edizione di "Funghi & zucche", la manifestazione promossa da Legambiente per celebrare l’anno internazionale dell’agricoltura familiare che ricorre il 2014. L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre a Cuirone di Vergiate, dove la mostra agricola, naturalistica, ambientale e di civiltà contadina riempirà, non solo la giornata, ma anche tutto il paese. Dalle 09.00 alle 18.00, infatti, le vie del caratteristico borgo saranno affollate di centinaia di espositori che presenteranno i prodotti dei loro campi, delle loro mani e del loro ingegno. Non mancheranno la premiazione della zucca più grossa della stagione 2014, l’allestimento della mostra micologica sul mondo dei funghi, stand con i prodotti che la terra offre d’autunno, esposizioni di oggetti in legno, tra cui l’orologio solare dello gnonomista Roberto Baggio, e le creazioni di tutti gli artigiani e hobbisti presenti. A misurare e premiare invece la creatività dei suoi partecipanti, il concorso dello "spaventapasseri da campo", in cui il vincitore sarà decretato dai visitatori alla mostra e, novità di quest’anno, la possibilità di visitare e conoscere la Casa di Rete Irene, dimostrazione pratica di riqualificazione energetica degli edifici. Il tutto condito dalla musica della banda di Mornago e dall’aria internazionale che si respirerà tra le vie di Cuirone grazie a due iniziative: il convegno "Land: Quality of Life", alle 10.00 in piazza Turati, sul tema della rete europea della custodia del territorio, e la visita della delegazione "centroamericana" di tecnici di Guatemala e Nicaragua che seguono un progetto sulla gestione dei rifiuti appoggiato da Legambiente Lombardia.
La giornata è stata pensata dalla stessa associazione come risposta critica nei confronti di Expo, perché questo non finisca per trascurare, ma anzi valorizzi la dimensione dell’agricoltura familiare. Nonostante le perplessità dimostrate verso l’evento mondiale del 2015, Legambiente, Coldiretti e Slow Food sono fortemente impegnate nel provare a riempire di contenuti Expo, dando voce a produttori, comunità e tematiche che altrimenti sarebbero emarginate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.