Da Freud a Verdone, un convegno su Cinema e Psicoterapia

Sabato 18 ottobre alla Scuola di Specializzazione in psicoterapia incontro con Maria Rosa Madera, psicologa psicoterapeuta, e Matteo Inzaghi giornalista e critico cinematografico

Da Freud a Verdone. A Busto un convegno su  Cinema e Psicoterapia. Sabato 18 ottobre alle ore 9 a Busto, alla Scuola di Specializzazione in psicoterapia si parlerà dei rapporti tra cinema e psicoterapia, un tema che da tempo ha catturato il grande pubblico.        
Maria Rosa Madera, psicologa psicoterapeuta varesina e Matteo Inzaghi giornalista e critico cinematografico, interverranno con l’ intento di trovare i punti comuni a due discipline che sono anche forme d’arte.  
Sia il regista cinematografico, sia lo psicoterapeuta infatti aiutano lo spettatore e il paziente a mettersi in contatto con le proprie emozioni e ad esprimerle tramite l’ immagine e la parola. L’obiettivo  comune al cinema e alla psicoterapia è dunque quello  di evidenziare le dinamiche del profondo e far riflettere su di sé utilizzando un metodo  esplorativo.                                                                              
Il titolo del convegno “Da Freud a Verdone” abbraccia in maniera ironica un tempo denso di contributi a sottolineare come la cura della psiche possa avvalersi del cinema. Le due discipline hanno in comune anche l’anno di nascita, una sincronicità significativa. Nel 1895 infatti  in Europa videro la luce il primo film dei Fratelli Lumière e il primo libro di argomento psicoanalitico “Gli studi sull’isteria” di Freud e Breuer. Sarà il regista ceco Georg W. Pabst ad inaugurare il grande filone della complessità del mondo interiore e dell’ inconscio con il film “Il mistero dell’ anima”.
Da allora del tema si sono occupati grandi registi quali Federico Fellini, Woody Allen, Nanni Moretti , Hitchkock le cui  opere fanno riferimento al senso di colpa, alla doppia personalità, all’interpretazione dei sogni, alle dipendenze affettive  come temi chiave rappresentati nel cinema e  narrati nello studio dello Psicoterapeuta .  

 Il riferimento a Verdone e in particolare al suo film “Ma che colpa abbiamo noi” mette in risalto la funzione liberatoria del taglio comico nel cinema , dove, dopo la morte della vecchia psicoterapeuta, otto suoi pazienti si mettono in auto-terapia con esiti diversi. Come affermava  il grande Mario Monicelli in una intervista del 1983, anche il comico è un momento di maturazione dell’ individuo. Il comico è un filtro, un modo di oggettivare la realtà e farla diventare meno pericolosa e più comprensibile.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.