“La Lega tenta solo di screditare questa nuova amministrazione”

La risposta della lista "Insieme e Libertà" alle accuse del Carroccio cittadino sulle gestione della Tasi e delle altre tasse comunali

La risposta della lista "Insieme e Libertà" alle accuse del Carroccio cittadino sulle gestione della Tasi e delle altre tasse comunali:

È sgradevole notare come gli esponenti del carroccio ogni volta mentano pur sapendo di mentire. La lista civica Insieme e Libertà per Gerenzano rispedisce al mittente le accuse inerenti le tasse applicate, tasse dovute per legge. Come del resto hanno applicato gli oltre 8.000 Comuni italiani, Comuni di ogni colore politico, nella maggior parte dei quali viene applicata anche l’irpef comunale.

La Lega forse dimentica di aver applicato per prima nel 2001 l’irpef comunale ai Gerenzanesi , aliquota dello 0,18% per tutti i redditi: in  un periodo in cui i "soldi c’erano". Forse in pochi se lo ricordano,  perche tutti avevano un lavoro e non c’era la crisi di oggi e non si aveva difficoltà a pagare.
 
 Abbiamo applicato la Tasi al 3,3 ma con detrazioni di 100 euro per l’abitazione principale e di 50 euro per i figli a carico, preoccupandoci quindi di tutelare le famiglie. 
Per quanto riguarda la tassa sui rifiuti  (TARI), è giusto ricordare che nel 2014 siamo riusciti a mantenere la Tarsu e  non applicare la Tares, evitando salassi da migliaia di euro per alcune categorie commerciali come i bar e i ristoranti.
Dire, come fanno i leghisti, che la situazione economica in cui governavano loro è identica alla nostra è veramente un insulto all’intelligenza delle persone. In due anni e mezzo ci hanno tolto due milioni di trasferimenti  statali (uno all’anno) e ci hanno imposto, pur essendo un comune virtuoso, di spendere 490.000 euro in meno di quello che incassiamo, pur dovendo fornire gli stessi servizi essenziali (scuole, asili, servizi sociali, illuminazione pubblica). Il loro patto di stabilità era uguale al nostro solo per il nome, ma i contenuti erano molto diversi. 
 
Bisogna anche evidenziare che le amministrazioni leghiste del passato hanno fatto una gestione finanziaria tutt’altro che oculata. Tra ristrutturazione delle piazze del centro paese ( rifatte due volte con 2,5 milioni di spesa), nuovo municipio (2,9 milioni di cui 300mila euro per spese di progettazione e dopo 7 anni non ancora finito. Ps: noi in questi 2 anni abbiamo dovuto risolvere 3 contenziosi con progettisti e imprese)  e spostamento della sede della Farmacia Comunale (350mila euro, un capitolo tutt’altro che chiuso) sono stati spesi male ben 5,5 milioni euro, a discapito di altri interventi (ristrutturazione di scuole, asfaltature, messa in sicurezza delle strade, etc). Nonostante i leghisti avessero ampie entrate (gli oneri di urbanizzazione sono arrivati a più di un milione di euro l’anno) sono riusciti a spendere male i soldi che c’erano, a portare a 4 euro al metro quadro la tassa sui rifiuti per i commercianti.
 
La vera razionalizzazione della spesa comunale la stiamo facendo in questi due anni. Ad esempio, abbiamo più che dimezzato le spese per gli animali del parco degli aironi (da oltre 50mila a meno di 20mila euro) un parco per anni abbandonato a se stesso. Abbiamo introdotto i led nell’illuminazione pubblica e negli edifici scolastici, meccanizzato la pulizia delle strade e stiamo rivedendo tutti i contratti di telefonia (risparmio previsto di almeno 10.000 euro annui). Da ultimo è bene ricordare che la nostra Amministrazione ha mantenuto il pasto gratuito per il terzo figlio in mensa scolastica, anche perché la proposta era stata fatta da noi quando eravamo all’opposizione. Riportiamo testualmente quanto approvato con il Piano Di Diritto allo Studio nel Consiglio Comunale del 7 agosto 2014: “Sarà garantita anche per l’anno scolastico 2014/2015 la possibilità di un contributo comunale a tutti coloro che hanno 3 figli utenti del servizio mensa (gratuità per un figlio), nonché per particolari situazioni di difficoltà socio-economico.” 
Come per la convenzione fantasma per la casa di riposo del Villaggio Amico che i leghisti dicevano di aver firmato ma che come dimostrato “carte alla mano” non è mai esistita,  anche per la mensa hanno rilasciato dichiarazioni per nulla veritiere.
 
La sterile polemica che il gruppo leghista fomenta per scopi propagandistici riguardo il pagamento per l’uso delle palestre è l’ennesimo tentativo di screditare questa Amministrazione. Infatti le sentenze della Corte dei Conti, trasmesse anche al gruppo di opposizione Lega Nord con lettera protocollata, dimostrano come per Legge il patrimonio comunale non può essere fornito gratuitamente a terzi, nemmeno ad associazioni senza scopo di lucro. A queste Associazioni infatti vengono fatte pagare solo le “spese vive” (gas, acqua e energia elettrica) , quindi solo un canone e non una tariffa.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.