La tua è una buona scuola?
Un grande progetto di riforma può passare tramite la partecipazione di studenti, genitori, insegnanti, dirigenti, associazioni, cittadini. La buona scuola si propone di raccogliere idee per costruire la scuola di domani
«Partecipa dal 15 settembre al 15 novembre. Vogliamo ascoltare tutti, perché qui non c’è un "noi" e un "voi". C’è solo la nostra scuola».
È un messaggio chiaro e diretto quello del Ministero dell’Istruzione. Non c’è un noi e un voi significa credere che la partecipazione è possibile. È attraverso questa che il Governo intende costruire una grande progetto di riforma. Sarà un successo? Sarà un “fiasco”? Tutto dipende da ognuno di noi.
Andiamo con ordine però.
Cos’è La buona scuola?
È uno spazio virtuale, un sito internet, dove raccogliere diverse azioni:
– commenti e giudizi, tramite gli ormai famosi “mi piace”
– creare un grande dibattito sulla scuola
– proporre progetti
Il dibattito
Sul sito si trova il rapporto sulla scuola. Si legge anche: «Tutto ciò che è proposto in questo Rapporto lo abbiamo studiato, vagliato, incubato negli ultimi mesi. Oggi lo offriamo perché sia oggetto di dibattito e confronto fino a novembre, nel quadro di quella che vogliamo diventi la più grande consultazione – trasparente, pubblica, diffusa, online e offline – che l’Italia abbia mai conosciuto finora».
Chi può partecipare (sempre dal sito)
– Contribuisci al dibattito online segnalando la tua idea, proposta, sperimentazione in corso e progetti collegati all’obiettivo oppure commentando e votando quelle già presenti;
– Unisciti alla redazione dei documenti del gruppo;
– Puoi scrivere al coordinatore e candidarti a partecipare al gruppo di lavoro.
Soggetti
SEI A SCUOLA? Sei uno studente, docente o dirigente? Segnalaci che organizzerai un dibattito. Vogliamo che ogni consulta, assemblea di classe o di istituto, consiglio di classe, collegio dei docenti e consiglio di istituto sia coinvolto.
SEI UN’ORGANIZZAZIONE? Accreditati e segnalaci un dibattito. Se ogni consiglio comunale, organizzazione di rappresentanza, associazione, università, fondazione e innovatore contribuisce ad allargare il dibattito, raggiungiamo ogni cittadino.
I progetti
Finora sono stati presentati circa mille progetti. Questi si inseriscono in otto grandi “stanze” come vengono definiti sul sito. La parte del leone la fa Sblocca scuola (Le norme e le procedure da abolire), poi ci sono: Laboratori e palestre di innovazione, Programma digital makers, Storia dell’arte 2.0, Ogni scuola è connessa, Meno costi per le famiglie, Servizio civile per la buona scuola, Manuale per le scuole aperte.
La Buona scuola è un’occasione straordinaria per costruire un progetto partecipato. Ora dipende da ognuno di noi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.