Nobel della Fisica a chi ha permesso di creare le lampadine a led

Il riconoscimento è stato assegnato a Isamu Akasaki, Hiroshi Amano, e Shuji Nakamura. I tre fisici hanno inventato i Led blu, che hanno permesso la creazione dei rivoluzionari dispositivi elettronici

Il Nobel per la Fisica quest’anno è stato assegnato a tre scienziati che hanno contribuito in maniera rivoluzionari all’evoluzione del risparmio energetico: i giapponesi Isamu Akasaki (85 anni) e Hiroshi Amano (55 anni), entrambi dell’università di Nagoya, e l’americano Shuji Nakamura (60 anni), che dal 1994 si è trasferito dall’università giapponese di Tokushima a quella californiana di Santa Barbara hanno infatti inventato i Led (Light Emitting Diode) blu, permettendo la creazione dei rivoluzionari dispositivi elettronici che sfruttano le proprietà ottiche di alcuni materiali per produrre la luce in modo più efficiente dal punto di vista energetico e rispettoso per l’ambiente. L’invenzione dei Led blu risale all’inizio degli anni ’90, quando i tre fisici Akasaki, Amano e Nakamura sono riusciti per la prima volta a generare un fascio di luce blu da materiali semiconduttori. Fino ad allora esistevano soltanto Led a luce rossa e verde, ma da questi dispositivi non era possibile produrre luce bianca: solo l’avvento di questi ultimi led ha permesso di utilizzarli per gli scopi che per cui sono noti ora

lampade a led

L’invenzione dei Led, rileva la Fondazione Nobel, è stata premiata ”nello spirito di Alfred Nobel”, che mirava a riconoscere il valore delle scoperte in grado di dare importanti benefici per l’umanità. I Led sono infatti in grado di produrre la luce in modo nuovo. L’impatto di questa tecnologia potrebbe infatti essere confrontabile a quello della lampadina: ”come le lampade a bulbo hanno illuminato il ventesimo secolo, i Led saranno le luci del ventunesimo secolo”, scrive la Fondazione Nobel. 

Per anni superare questo ostacolo è stata una vera scommessa per i fisici, sfida che prosegue costantemente: i Led infatti permettono un risparmio notevole nei consumi e una maggiore efficienza. Basti pensare che la durata dei Led è di 100.000 ore, contro le mille delle lampade a incandescenza e del 10.000 ore di quelle a fluorescenza. E che l’attuale record di efficienza luminosa per i Led blu supera 300 lumen/Watt, pari a quella di 16 lampade tradizionali o di 70 lampade a fluorescenza. Grazie alle luci a led,  infine, le persone che sul pianeta vivono senza reti elettriche (si stima che siano almeno un milione e mezzo) potrebbero avere reti a basso costo dal momento che per alimentare i Led bastano piccole quantità di energia, ad esempio prodotte dai pannelli solari.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.