Perry è già in forma, buon test per la Unendo Yamamay
La squadra di Parisi vince 4-0 l'amichevole contro San Pietroburgo: l'americana mostra buona intesa con le compagne nonostante i pochi allenamenti in gruppo
Ancora un test per la Unendo Yamamay di coach Parisi mercoledì pomeriggio (1 ottobre) sono scese in campo contro il Leningrandska di San Pietroburgo dell’ex azzurra Simona Rinieri. Marcon e compagne si sono aggiudicate la partita per 4-0 con scioltezza, di fronte a un pubblico numeroso e attento. Un’altra occasione per coach Parisi di vedere la squadra all’opera, questa volta con l’aggiunta di Becky Perry, rientrata domenica dagli Stati Uniti e che ha dimostrato di aver già smaltito il viaggio e di non risentire particolarmente di una settimana di allenamento in meno rispetto alle compagne come dimostrano i 13 punti messi a terra. Al solito, grande prestazione di Havelkova, top scorer della serata ma da sottolineare la ottima partita di Degradi, che quest’ anno sta dimostrando di voler essere una delle assolute protagoniste. Al di là del risultato, si è vista una UYBA a volte un po’ imprecisa in prima linea e con ancora un po’ di cose da sistemare, ma con tutto il tempo e la tranquillità per lavorare sodo e colmare ogni incertezza. Sarà interessante vedere come si inserirà il neo acquisto Lyubushkina all’interno del gruppo. Alla fine del match un lungo applauso ha salutato la rappresentativa russa.
LA PARTITA – Coach Parisi schiera in campo Camera in palleggio, Perry opposto, Havelkova e Marcon in attacco, Pisani e Michel al centro. Per le russe coach Kashin schiera Petrova e Emelianova al centro, Rinieri e Santos in attacco, Rossamakhina in regia, Shchukina opposto, Kashina libero La partita inizia in assoluta parità, con attacchi efficaci e difese altrettanto precise da una parte e dall’altra del campo fino al secondo time out tecnico che segna un leggero vantaggio per Busto, avanti 16-13. Verso la fine de parziale Parisi fa entrare in campo Degradi per Perry e Wolosz su Camera. Degradi è scatenata e come finora dimostrato, il suo attacco riesce a mettere in difficoltà le avversarie. Buona la distribuzione di gioco di Wolosz e grande grinta da parte di tutte. È Pisani a mettere a segno il set point del primo parziale: se lo aggiudica quindi la UYBA per 25-18.
Nel secondo set, con formazioni praticamente invariate per entrambe le squadre, è Busto a dominare l’intero parziale, che si chiude agevolmente con un 25-15 e un buon gioco di entrambe le formazioni. Anche questa volta l’ultimo punto è di Pisani.
Nella terza frazione invece la situazione si ribalta. Busto riesce a dettare il suo gioco fino a quando, dopo un parziale di 17-15, qualcosa si blocca e le russe arrivano al pareggio (17-17) e per la prima volta in tutta la partita, trovano anche il vantaggio. Troppi errori in battuta da parte di entrambe le squadre e troppo nervosismo per le farfalle che iniziano a fare una serie di errori su un po’ tutti i fondamentali di gioco. Ma nessuna delle due formazioni intende mollare e forse spronate dai rimproveri di Parisi, le ragazze di Busto reagiscono e non permettono a Rinieri e compagne di allungare troppo le distanze. Dopo il 24 pari la partita di trasforma in un’avvincente battaglia alla ricerca del vantaggio e della vittoria, con le ragazze che danno vita a una serie di scambi, alcuni lunghi e con recuperi al cardiopalma, che hanno esaltato il pubblico presente. Prima vanno in vantaggio le russe ma subito le bustocche recuperano e si va avanti così, finché qualche errore di troppo della squadra ospite, permette ad Havelkova di segnare il punto della vittoria (33-31).
Mentre sembra che i tifosi si accingono a lasciare gli spalti, dall’atteggiamento delle giocatrici si capisce che i due allenatori hanno deciso di andare avanti e di giocare un altro set con la formula del tie-break. Il quarto set si gioca in equilibrio e con Busto sempre in vantaggio. Il fischio finale dell’arbitro decreta la vittoria a punteggio pieno (15-11) della Unendo Yamamay Busto Arsizio.
Unendo Yamamay Busto A. – Leningradka San Pietroburgo 4-0 (25-18, 25-15, 33-31, 15-11)
Busto Arsizio: Degradi 11, Rania 2, Michel 9, Marcon 9, Perry 13, Wolosz 1, Havelkova 19, Pisani 12. All. Parisi.
San Pietroburgo: Tkacheva 7, Shchukina 6, Bukreeva 4, Petrova 4, Rinieri 7, Santos 11, Emelianova 7, Chervova 4. Ne Merlina, Zvyagina, Kupchinskaia, Kashina, Nepomniashchikh. All. Kashin.
Note. Busto Arsizio: battute sbagliate 15, vincenti 4, muri 13. San Pietroburgo: battute sbagliate 11, vincenti 3, muri 13. Spettatori: 400 circa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.