“Siamo preparati a sapere quello che c’è da sapere del nostro DNA? Forse no”
E' la domanda fondamentale dell'incontro tra Giuseppe Remuzzi, medico, presidente della Società Internazionale di Nefrologia, e il vicepresidente de La Provincia di Como Bruno Profazio
Conoscere i segreti del DNA e il proprio profilo genetico è il punto di partenza per verificare potenziali malattie e combatterle in anticipo e, probabilmente, lo studio del DNA cambierà quasi certamente il modo di fare medicina: per questo per "Unindustria Comoomia Giovedì 23 ottobre alle 20.30 presso la sala Conferenze di Unindustria in via Raimondi 1 è stato invitato Giuseppe Remuzzi, medico, presidente della Società Internazionale di Nefrologia, a parlare sull’argomento. Remuzzi dialoga con Bruno Profazio, vicedirettore de La Provincia, in un incontro dal titolo "Siamo preparati a sapere quello che c’è da sapere del nostro DNA? Forse no"
Perchè fare la mappa del DNA può anche cambiare la vita. Conoscere i geni, infatti, aiuta a scoprire i punti deboli: come è successo allo stesso Giuseppe Remuzzi (nella foto), che si è sottoposto allo studio condotto sul DNA ancora in fase di sperimentazione.
Il 3 aprile scorso inizia il suo percorso: dopo essersi fatto prelevare un campione di sangue, i colleghi dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” estraggono il DNA al suo interno. A metà maggio la Personal Genomics di Verona conferma che il sequenziamento è stato completato con successo. Il passo successivo prevede l’analisi dei risultati, operazione a cui danno il loro contributo anche Gentle, gruppo belga, e Genophen, della California. Prima del verdetto, che arriva alla fine di giugno, al paziente viene chiesto di rispondere a un questionario di quindici domande, tra cui abitudini alimentari, attività fisica, vizio del fumo e alcol. Dal successivo colloquio in videoconferenza con Mehrdad Rezaee, medico a capo della Genophen, Remuzzi viene quindi a conoscenza di due anomalie che si associano a un rischio aumentato di malattia coronarica, oltre che un rischio di calcoli alla colecisti e l’osteoartrite.
All’incontro si accede a ingresso libero, fino ad esaurimento posti, ma è obbligatorio prenotarsi: unindustriacomo@unindustriacomo.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.