Cortisonici parte alla grande con i Manetti Bros. E ora si continua
In tanti per la partenza dell'edizione "Fall Break" del festival del cortometraggio varesino che è iniziato con un focus su Napoli. Appuntamenti fino a sabato sera
E’ iniziato con il focus su Napoli il festival del cortometraggio varesino. L’edizione "Fall Break" di Cortisonici è partita ieri sera, mercoledì 5 novembre, con una serata tra, fritto, sfogliatelle napoletane e grandi pellicole.
Dopo l’aperitivo a suon di tarantelle infatti, la Sala di Filmstudio’90 ha visto il "sold out" dei tanti spettatori che anche quest’anno non hanno voluto mancare all’appuntamento con uno dei festival più amati della città.
In sala "L’arte della felicità" di Alessandro Rak, film d’animazione che è stato presentato dallo stesso regista e a seguire, "Song’e Napule" dei Manetti Bros, registi ormai affezionati a Varese.
Sono diverse infatti, le occasioni in cui i due fratelli sono stati in città e anche ieri sera, nonostante la mancanza fisica, hanno mandato un videoclip a tutto il pubblico di Varese. Un pubblico che, dopo la visione del film, ha risposto entusiasta ai due registi. Come sempre infatti, Marco e Antonio Manetti hanno portato nelle sale cinematografiche una pellicola bella e originale.
Si continua stasera con Documentamy (che è anche parte di Un posto nel mondo) e vedrà la proiezione di documentari con un focus sul cinema d’animazione. Venerdì 7 novembre, si parte con il clou del festival: ci sarà infatti la proizione dei cortometraggi in concorso ma con una modalità diversa rispetto agli anni precedenti. Non ci sarà una giuria tecnica ma solo quella popolare e la serata si svolgerà come un match tra stati. Le serate del concorso vedranno quindi la proiezione di film provenienti da Italia, Corea del Sud, Austria e Spagna. A votare sarà il pubblico e il vincitore verrà annunciato sabato sera. Immancabile, come sempre, la sezione Inferno (venerdì dalle 23,30), una nuova manche di confronto tra i quattro paesi con le opere più estreme, scorrette e difettose.
Il tutto si chiude il sabato 8 novembre: alle 17, alla Libreria Feltrinelli la tavola rotonda del Documentario Animato con il regista e animatore Giorgio Ghisolfi, Thomas Martinelli, direttore di DocCartoon. Alle 19 aperitivo al Twiggy, alle 21 premiazione del concorso e concerto di chiusura con Watang. A seguire nottura di cinema.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.