Ibm annuncia altri 285 licenziamenti
Terza procedura di mobilità in 18 mesi, lasciati a casa oltre 1000 addetti in Italia. Circa duecento solo a Segrate. Nicola Alberta (Fim Cisl): «Bisogna rilanciare la presenza sui segmenti tecnologici, senza dismettere»
La direzione del gruppo Ibm ha comunicato ieri l’avvio di una nuova procedura di mobilità per 285 lavoratori (225 impiegati e quadri e 60 dirigenti), che riguarda tutti i settori nell’ambito del piano di bilanciamento delle risorse che prevede tagli per 1.898 persone in Europa, deciso dalla multinazionale di Armonk, New York, Stati Uniti. Le unità locali direttamente coinvolte sono quelle di Milano Segrate (199 persone totali), Roma (60), Torino (12), Padova (4), Bologna (7), Firenze (2), Napoli (1).
La società ha motivato la scelta con i risultati economici negativi registrati nell’ultimo trimestre e con la necessità di razionalizzare e riorganizzare le attività tra le varie aree del mondo.
Si tratta della terza procedura di licenziamenti collettivi nell’arco di soli 18 mesi, cui si aggiungono le uscite volontarie, per una riduzione occupazionale complessiva di oltre 1.000 addetti.
«Contestiamo risolutamente la scelta di Ibm, tanto reattiva nel ridurre l’occupazione ma non altrettanto nei progetti innovativi e di investimento», commenta Nicola Alberta, segretario generale Fim Lombardia e coordinatore nazionale Fim Cisl. «Ibm deve reagire alle nuove sfide del mercato rilanciando la presenza nei diversi paesi e sui nuovi segmenti tecnologici, non dismettendo le attività – aggiunge -. L’azienda opera in un settore di ricerca e alta tecnologia che è strategico per il sistema industriale, è necessario quindi un forte ruolo del governo e del ministero dello sviluppo economico per ottenere precise garanzie sul mantenimento delle attività e dell’occupazione nel nostro Paese». Nei prossimi giorni si terranno assemblee con i lavoratori in tutte le unità locali e scioperi a sostegno delle proposte che i sindacati porteranno al confronto con l’azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.