In giallo contro il razzismo, torna la campagna su diritti umani
Il coordinamento migranti lancia l'allrme: "in questi ultimi mesi è tornato nel paese lo spettro della xenofobia” e per il 10 dicembre lancia l'iniziativa: "indossate qualcosa di giallo"
“In questi ultimi mesi è tornato nel paese lo spettro della xenofobia”. Nel lanciare la nuova campagna contro il razzismo il Coordinamento Migrante lancia l’allarme: “Il peggioramento della situazione economica e quindi della condizione sociale sta dando luogo alla lotta tra poveri, dove è facile trovare tra i più marginali il capro espiatorio da colpire. Naturalmente è lo straniero, soprattutto nella condizione di profugo, a cui si addebita la sottrazione di risorse, che dovrebbero invece essere utilizzate per i bisogni sociali dei nativi. In questa situazione il Coordinamento Migrante trova un motivo in più per richiamare con forza i valori che stanno alla base della nostra convivenza civile ed in particolare quelli sanciti nella dichiarazione dei diritti dell’uomo”. Anche quest’anno, il 10 dicembre, ne cade l’anniversario, che il Coordinamento Migrante vuole di nuovo riproporre alla cittadinanza, come negli ultimi anni passati, con la propria campagna di “Mettiti in giallo contro il razzismo”.
È la proposta di un piccolo gesto, che richiama però grandi valori. Quest’anno la campagna sarà propagandata anche tramite l’affissione di manifesti nel comune di Varese e Busto Arsizio, che chiederanno di indossare qualcosa di giallo, inviandone la foto all’indirizzo mail del coordinamento o facendosi un selfie usando l’hashtag #ingiallovarese.
Accanto alla campagna ricorrente, il Coordinamento Migrante propone anche uno spettacolo in collaborazione con la bottega equo solidale di Varese "Mondi Possibili", che si terrà domenica 30 novembre, presso la Cantina CoopUF (sotto il Twiggy) a Varese, via De Cristoforis, alle ore 21, all’interno della rassegna cinematografica Un Posto nel Mondo.
Si tratta di un monologo teatrale, RIDIRWANDARIDI, RACCONTI DI UN BAMBINO SILENZIOSO, interpretato da Elisa Canfora.
Lo spettacolo tratta di vicende di bambini, adulti, intere famiglie la cui vita è stata spezzata o irrimediabilmente sconvolta dal conflitto etnico che si scatenò in Rwanda nell’aprile del 1994.
È un monito per capire le storie che muovono tanti profughi che arrivano sulle nostre coste a chiedere accoglienza, ma anche per capire quali conseguenze possa avere la progressiva perdita di fiducia nel “diverso”, fino a concepirlo solo come nemico da eliminare. E’ un appello a non abbandonare mai i valori democratici fondanti della nostra società e della nostra civiltà.
Alla fine della serata la bottega Mondi Possibili offrirà una degustazione di panettoni, pandori e cioccolato equo solidali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.