Maltempo, il punto sulle strade interrotte

L'aggiornamento della Provincia, al lavoro in multi punti insieme ai vigili del fuoco. Gunnar Vincenzi: «Cordoglio per le vittime e solidarietà ai sindaci»

«In questi giorni di emergenza sulle nostre strade e di grande dolore per quanto accaduto a Laveno – dichiara il Presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenziesprimo il mio cordoglio e la vicinanza alla famiglia Levati e a tutti i sindaci che si trovano ad affrontare situazioni particolarmente delicate e difficili. Oggi siamo chiamati tutti quanti, nel quadro delle rispettive competenze, a compiere un importante sforzo per restituire a tutta la nostra provincia una normalità infrastrutturale lungo le arterie di comunicazione colpite dal maltempo; ripristinare luoghi, edifici e abitazioni flagellate dal maltempo e permettere ai nostri cittadini di tornare alla vita di tutti i giorni. Provincia di Varese in questi giorni ha messo in campo tutte le risorse umane disponibili: dalle maestranze operaie e tecniche, alle imprese di manutenzione che stanno effettuando interventi simultanei, ai geologi e alle squadre di rocciatori attivati dall’ente. Senza dimenticare l’importante e insostituibile presenza della Protezione civile. Un impegno che proseguirà anche nelle prossime settimane, quando avremo un quadro più preciso della situazione e dei danni causati».

LA SITUAZIONE VIABILISTICA SULLE STRADE PROVINCIALI

Provincia di Varese ha attivato fin dai giorni scorsi una serie di interventi di somma urgenza sulle tre provinciali dove si sono verificate le situazioni più critiche, ovvero le Sp 11 dir, 43 e 61. I primi lavori sono serviti per mettere in sicurezza le aree, arginare gli smottamenti e fare il punto delle situazione sulle opere necessarie per il ripristino e che partiranno appena il meteo lo consentirà. Nel dettaglio:

lungo la sp 11 dir, che rimane ancora chiusa al traffico, sono stati effettuati un rilievo dell’intera zona e la pulizia dai detriti terrosi franati;
lungo la sp 43 nel tratto tra Brezzo di Bedero e Roggiano (strada ancora chiusa al traffico) sono stati disposte le prime opere provvisorie e effettuato l’intervento di rilievo per la posa dei micropali utili al consolidamento della sede stradale;
lungo la sp 61 nel comune di Cremenaga (nella foto sopra), dopo i primi interventi di rimozione e pulizia dell’intera sede stradale è attualmente in corso il monitoraggio del versante che al momento evidenzia ancora alcune criticità.

Permane una situazione di criticità viaria sulla sp 69 del Verbano nel tratto tra Laveno e Luino, dove la sede stradale è ancora allagata dall’esondazione del Lago Maggiore in diversi punti nei comuni di Laveno, Porto Valtravaglia e Germignaga. Situazione analoga, seppur di minor entità, si riscontra sulla sp 4, sul lungolago di Angera.

Si segnalano miglioramenti lungo le provinciali che percorrono la valle dell’Olona: è stato possibile riaprire al traffico la sp 2 nel tratto tra Lonate Ceppino e Cairate e la sp 21 nel comune di Gorla Minore in zona Fontanile. Riaperta al traffico anche la sp 48 tra i comuni di Taino e Sesto Calende. Rimane invece chiusa la sp 42 nel tratto tra Castelseprio e Torba, dove sono in corso verifiche da parte dei rocciatori sul versante franato.

Le piogge intense del fine settimana non hanno agevolato gli interventi e in alcuni casi hanno causato ulteriori disagi, seppur di non grave entità. Nel dettaglio:

sp 69 nel comune di Monvalle (zona Cantone) dove, in corrispondenza di un collettore fognario consortile, c’è stato un cedimento della sede stradale. E’ in corso un sopralluogo con i gestore del collettore per individuare la causa del cedimento;
sp 233 nel tratto compreso tra Lozza e Bizzozzero, salita Malcollina, (Varese) dove sul versante boschivo (di proprietà privata) a monte della sede stradale è sono stati segnalati problemi idrogeologici. In quel tratto è stato posizionato in via cautelativa un semaforo per regolare il traffico a senso unico alternato.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.