Dal produttore al consumatore, apre il mercato di “Campagna Amica”
Ogni mercoledì dalle 8.30 alle 13 il parco della Corte del Ciliegio ospiterà un mercato di prodotti locali, venduti direttamente da chi li ha prodotti. L’iniziativa rientra in una grande campagna di Coldiretti
Cresce la rete dei Mercati di Campagna Amica in provincia di Varese. Da mercoledì 26 novembre, si inaugura infatti quello di Castellanza. Presso la "Corte del ciliegio", che già ospita un bar-merenderia-ristorante che aderisce a “Campagna Amica nel piatto”, sarà infatti presente un gruppo di produttori agricoli con miele, formaggi, carni bovine, vino e ortaggi.
L’orario del mercato settimanale è dalle 8.30 alle 13, ogni mercoledì. Tra i primi imprenditori agricoli ad aderirvi, con i loro prodotti, sono l’apicoltura Soldavini, l’azienda agricola Valticino (carne di bovini piemontesi), la società agricola Il Ronco (formaggi), l’azienda agricola La Rovere (vino), l’azienda agricola Il Pascolo (ortaggi) e la cascina Pravecchi (ortaggi biologici).
«Crediamo sia una opportunità importante per i consumatori di Castellanza -spiega il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori- che da domani possono contare sulla presenza, nella loro città, di un punto di riferimento importante e fisso: gli Agrimercati di Campagna Amica sono ormai affermati in tutta Italia e rappresentano un valido punto di contatto tra i produttori e consumatori: è la campagna che arriva in città con i suoi prodotti, le sue memorie e i suoi valori».
Il direttore della Coldiretti provinciale Francesco Renzoni sottolinea come «il nuovo Agrimercato valorizza, in particolare, il paniere agroalimentare del nostro territorio provinciale e fornisce, nel contempo, un nuovo servizio ai cittadini di Castellanza e delle aree vicine». Si tratta di nuovo presidio territoriale che può rappresentare un ulteriore piccolo tassello «in una opportuna azione di riappropriazione di spazi per la produzione locale, per il lavoro dei nostri agricoltori, per il contrasto a una deleteria massificazione anche in campo alimentare». Nei Mercati di Campagna Amica i produttori agricoli, tutti iscritti a Coldiretti e aderenti a Campagna Amica, si organizzano in una Associazione Agrimercato (solitamente provinciale) che ha un regolamento e un disciplinare a cui tutti gli aderenti si attengono. Un Mercato di Campagna Amica consente di fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine italiana garantita.
Il periodico appuntamento con l’Agrimercato di Castellanza «è parte integrante di un calendario già ricco e molto apprezzato dai consumatori» concludono il presidente Fiori e il direttore Renzoni. Nella provincia prealpina, infatti, i produttori di Campagna Amica sono già presenti ogni settimana con diversi appuntamenti oltre al nuovo Agrimercato di Castellanza, attualmente sono attivi i mercati di Campagna Amica a Varese (3° domenica del mese in Corso Matteotti, tutti i giovedì mattina in Piazza Giovine Italia, tutti i venerdì mattina in Piazza de Gasperi) e Gallarate (tutti i martedì mattina).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.