“Oz – La Magia” e “Shabbes Goy” chiudono il Festival di teatro nell’Insubria

Venerdì 21 a Lavena Ponte Tresa e domenica 23 novembre a Locarno le due tappe finali del viaggio teatrale del Teatro Blu, cominciato il 1 luglio tra Italia e Svizzera

Si chiude questo weekend Terra e laghi, il Festival di teatro nell’Insubria organizzato dal Teatro Blu di Cadegliano (Varese) che quest’anno ha festeggiato anche i suoi 25 anni di fondazione; il lavoro del Teatro Blu è stato un viaggio magico e avventuroso, iniziato il 1° luglio a Varese, che ha portato il pubblico in luoghi di straordinaria bellezza cancellando il confine tra Italia e Svizzera, attraverso il gioco del teatro. Andrà in scena venerdì 21 novembre, alle ore 21 presso la Sala Polifunzionale di Lavena Ponte Tresa (Va) lo spettacolo "Oz – La Magia", scritto e diretto da Roberto Gerbolès. Lo spettacolo surreale e magico allo stesso tempo, è uno spettacolo comico, clownesco, dedicato a chi non ha fiducia in sè stesso, a chi è vittima della propria insicurezza. Uno spettacolo ricco di sorprese, di cambi di scena e di personaggi fantastici, che vuole avvicinare soprattutto i bambini alla lettura, che si rivedranno nella simpatica bambina protagonista della storia. L’ingresso per questo spettacolo è gratuito.
L’appuntamento per domenica 23 novembre è invece alle ore 19, nel teatro Paravento di Locarno, con lo spettacolo “Shabbes Goy, i gentili del sabato” giunto ormai alla sua centesima rappresentazione e accolto sempre con grande entusiasmo da tutto il pubblico. Lo spettacolo ruota sulle capacità degli attori protagonisti e registi dello spettacolo, Silvia Priori e Roberto Carlos Gerboles (foto sopra), aiutati dalla cantante Francesca Galante. La musica yiddish di Moni Ovadia, grande maestro della tradizione ebraica, e la rappresentazione di un dramma che ha coinvolto milioni di ebrei non possono quindi che arrivare al cuore del pubblico, che rimarrà certamente con il fiato sospeso per tutta la rappresentazione. Lo spettacolo, che ha come tema il dialogo tra le religioni, in particolare tra quella ebraica e cattolica, è particolarmente adatto alle giovani generazioni e alle famiglie come spunto di riflessione sociale in un momento in cui le tensioni tra comunità religiose sono particolarmente vive. Il costo del biglietto per gli adulti è di 20 franchi, 15 per i bambini.
Per prenotare è necessario chiamare al numero +41 91 751 9353

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.