Prendere l’ombrello, tra mercatini il regalo più bello
Fine settimana sotto la pioggia ma le iniziative sono tante e, come vuole il periodo che si avvicina al Natale, non mancano i mercatini con tante idee

I mercatini in programma per questo fine settimana in provincia: le tappe sono a Brenno di Arcisate, venerdì, sabato e domenica. A Casciago sabato e domenica, A Cassano Magnago sabato e domenica, a Clivio sabato e domenica, a Biandronno, Borsano di Busto Arsizio, Brenta, Carnago, Ferno, Galliate Lombardo, Sesto Calende, Varano Borghi e Venegono Superiore nella giornata di domenica.
Per saperne di più cliccate qui, trovate il nostro speciale dedicato ai Mercatini di Natale.
Vi ricordiamo che è anche il fine settimana in cui apre l’Artigiano in fiera a Milano dove potete trovare anche espositori varesini.
Sempre a tema natalizio, è il Lindt ChocoFestival 2014, che anche quest’anno accoglierà gli appassionati di cioccolato al Factory Outlet Lindt di Cassano Magnago. Un fine settimana dolce, ricco di giochi, degustazioni e con la possibilità di creare da sé golose tavolette personalizzate.
Saranno oltre 1300 i volontari varesini impegnati nella diciottesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che si svolge tradizionalmente nell’ultimo sabato del mese di novembre (29 novembre), organizzata dall’associazione Nonsolopane per conto della Fondazione Banco Alimentare. Una giornata che raccoglie, nei supermercati varesini, la "spesa solidale" comprata insieme ali prodotti che si comprano per sè. Una iniziativa qui organizzata da sempre insieme agli alpini della sezione di Varese e Luino e alla San Vincenzo di Varese, e per la prima volta anche con la Croce Rossa sezione di Varese.
A Busto Arsizio (Via Milano, angolo Via Don Minzoni) e a Gallarate (Piazza Libertà) torna l’appuntamento con "Le piazze del cuore": i volontari della Fondazione Mission Bambini raccoglieranno fondi per il progetto "Cuore di bimbi". I fondi vengono destinati ai bambini che nascono con il cuore malato e che nei loro paesi non possono essere curati perchè mancano i medici e le strutture sanitarie.
E’ in programma per sabato 29 novembre la manifestazione antifascista organizzata dall’Anpi Provinciale di Varese. Il ritrovo è previsto a Palazzo Estense, alle 10, quando partirà un corteo per le vie cittadine che si concluderà in largo Resistenza con gli interventi dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Partigiani.
Coldiretti festeggia domenica la Giornata provinciale del Ringraziamento. La giornata inizierà alle 11.15 con il raduno dei trattori nella piazza antistante la chiesa di San Vittore, cui farà seguito la Santa Messa alle ore 11.30, con l’offertorio dei prodotti della terra che verranno portati all’altare dalle rappresentanze Coldiretti provenienti dai diversi territori della provincia prealpina. La Giornata riunirà gli imprenditori agricoli del Varesotto e, al termine della celebrazione eucaristica, ci sarà la benedizione dei mezzi agricoli.
Sabato prossimo, 29 novembre 2014, l’arcivescovo di Milano, Cardinale Angelo Scola, celebrerà la Santa Messa al Sacro Monte in onore del Beato Paolo VI. La visita del Cardinale si inserisce nel tradizionale pellegrinaggio che ogni sabato mattina si ripete, con la recita del Rosario lungo la Via Sacra e poi la messa al Santuario. In occasione dell’arrivo di Scola l’appuntamento sarà guidato dal vicario episcopale monsignor Franco Agnesi, con partenza dalla Prima Cappella alle 7.30. La concelebrazione in Santuario con tutti i preti della città è alle 9 e vedrà la presenza straordinaria delle Romite ambrosiane, che seguiranno il rito dalla grata affacciata sulla chiesa.
Grande appuntamento con la cultura e la poesia del Novecento a Palazzo Estense di Varese. Sabato 29 novembre alle 10 e 30 verranno infatti presentati dalla Nem (Nuova Editrice Magenta) due volumi: la ristampa anastatica della prestigiosa antologia curata da Piero Chiara e Luciano Erba “Quarta Generazione. La giovane poesia (1945-1954)”, che venne pubblicata a Varese nel 1954 dall’Editrice Magenta, e il volume, a cura di Serena Contini, “Gli anni di Quarta Generazione. Carteggi tra Luciano Anceschi, Luciano Erba e Piero Chiara". Leggi l’articolo
Sempre sabato 29 Varese festeggia la 5° edizione della Giornata del Riuso, nella sua usuale e più che collaudata versione on the road e si terrà nelle vie del Centro, in particolare in via Rainoldi, sede di Legambiente. Come funziona? Ecco qua il manuale d’istruzione
Sempre sabato, sempre in via Rainoldi 14, per tutta la giornata, si svolgeranno manifestazioni per grandi e piccini all’insegna dello slogan “il miglior rifiuto è quello che non si produce”. In particolare: dalle 11 alle 16 ci saranno Show cooking dell’Istituto Alberghiero De Filippi, con preparazione e degustazione di piatti gustosi realizzati al momento, da potenziali scarti e avanzi; dalle 14 alle 17 "Tutti a tavola!" laboratorio di riuso creativo per bambini 4 – 12 anni a cura del Centro Remida Varese realizzato grazie al contributo di Aspem; alle 15 degustazione di the brulè, a patto, però, che il bicchiere lo portiate voi: in omaggio allo spirito della manifestazione infatti, non saranno forniti bicchieri, che i cittadini sono invitati a portare da casa. Dalle 15 alle 17 infine si danza: insieme al gruppo folk Folkantasia.
Al Chiostro di Voltorre, Gavirate, tornano quest’anno i laboratori del progetto Re Mida nella bellissima atmosfera del Chiostro di Voltorre e dedicati al Natale. Il primo appuntamento è per domenica 30 con il laboratorio di cucina “Un amore di patata” per giocare, impastare e cucinare con uno dei cibi che amiamo di più; laboratorio creativo “Decoriamo il Natale con i materiali di recupero”. L’orario dei laboratori è dalle 15 alle 18 di ogni domenica, e il costo a persona di 12 euro o di 10 euro da tre persone in su. Per prenotarsi è necessario chiamare il numero 342.8266635 oppure scrivere a info@elmoline.it.

A Buguggiate torna la tradizionale Corsa dei Babbo Natale. Il ricavato sarà infatti devoluto alla parrocchia San Vittore di Buguggiate e alla fondazione varesina Giacomo Ascoli onlus che opera in sostegno dei bambini affetti da malattie oncoematologiche e delle loro famiglie. La partenza è prevista per le 9,30.
Al teatro di Varese, l’appuntamento è tutto con i Legnanesi. La compagnia teatrale sarà di scena con il suo ultimo spettacolo “La finestra sul cortile”. In scena fino a domenica. Sempre domenica 30 novembre, presso la Cantina CoopUF (sotto il Twiggy) a Varese (via De Cristoforis) con inzio alle 21, il Coordinamento Migrante propone, in collaborazione con la bottega equo solidale di Varese "Mondi Possibili", il monologo teatrale, "Ridirwandaridi, racconti di un bambino silenzioso", interpretato da Elisa Canfora. Lo spettacolo tratta di vicende di bambini, adulti, intere famiglie la cui vita è stata spezzata o irrimediabilmente sconvolta dal conflitto etnico che si scatenò in Rwanda nell’aprile del 1994.
Appuntamento per sabato 29 novembre al Teatro Santucico con "Un sacco di risate", il format originale proposto dall’Associazione culturale "Le figure retoriche". Uno show diverso ogni sera che ospita i comici di punta delle più note trasmissioni televisive (Zelig, Colorado) e che per questo sabato vedrà in scena Nicoletta Nigro, ovvero L’Apetta e Laura Formenti.
Al Teatro Sociale di Luino, sabato 29, è di scena lo spettacolo “Ti presento lolek”. Ospite della Serata la registra e attrice Sarah Maestri. Lo spettacolo è offerto dalla Compagnia Teatrale “Entrata di Sicurezza” che torna a proporre un nuovo spettacolo musicale incentrato sulla figura di Karol Wojtyla. Il ricavato sarà destinato per acquistare i televisori per le camere di degenza degli Ospedali di Cittiglio e Luino.
A Gallarate, il Teatro Nuovo di Madonna in Campagna invita allo spettacolo del 29 novembre, alle 21: in scena la Compagnia Teatrale della Crocetta, con lo spettacolo "Garbui par spusà la tusa", tratto da “Maneggi per maritare una figlia”, tradotto e adattato da Fiorenzo Ballerio, con regia di Marcella Magnoli.
Per i più piccoli, sabato 29 novembre, alle 15.30 alla biblioteca civica di Via dei Mille 5 a Varese sarà di scena lo spettacolo di burattini, "Il principe ranocchio". L’attività è gratuita e destinata a tutti i bambini dai 5 agli 11 anni.
Domenica 30 novembre, alle 16, al Teatro del Popolo di Gallarate l’appuntamento è con "Cats – Il Musical" da un progetto di Giorgio Putzolu, Michela Carbone e Roberta Mangiacavalli.
Sabato 29 novembre, alle 21, al Teatro di Via Dante di Castellanza, è di scena il musical “Un principe tra le stelle” liberamente tratto dal racconto “Il piccolo Principe” di Antoine De Saint Exupèry. E’ una rappresentazione per bambini che si rivolge però anche agli adulti con il seguente messaggio: “l’essenziale non è visibile agli occhi”.
Per tutta la famiglia, domenica 30 Novembre, ore 14.30, all’Oasi Palude Brabbia di Inarzo si terrà il laboratorio alla scoperta dei molteplici doni delle api. Attraverso un gioco che coinvolgerà anche i genitori, si potrà scoprire da vicino l’incredibile vita di un alveare. A seguire laboratorio e degustazione di miele.
Sabato 29 novembre il Circolo Il Farina di Cassano Valcuvia organizzal’evento Nunca Más! mai più violenza sulle donne, organizzato in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade questa settimana. La serata si apre alle 19, con la presentazione del libro “Una sosta a metà strada”. Alle 20 cena, alle 21.30 spettacolo teatrale “Ni Una Mas”, a seguire concerto En Keiren.
L’associazione Favolandia di Castiglione Olona organizza per sabato e domenica novembre, alla palestra comunale (via De Gasperi, 8) due giornate per il divertimento di grandi e piccini in favore della Fondazione Giacomo Ascoli, che fornisce assistenza ospedaliera e domiciliare per i bambini affetti da patologie oncologiche e sostiene il reparto di Day Hospital oncoematologico pediatrico presso l’Ospedale del Ponte di Varese. Nelle 2 giornate, i bambini potranno giocare e divertirsi con tanti laboratori, gonfiabili e giochi, come i bellissimi laboratori di cucina, la mitica pista di biglie, il laboratorio medioevale e tanto altro.
Piatti della tradizione: polenta e bruscitt, prodotti contadini, zola e molto altro ancora. Sono questi gli ingredienti della cena che sta organizzando per sabato 29 novembre l’Associazione Amici della Cascina Burattana, la realche opera in affiancamento e a supporto della Cooperativa Sociale Agricola omonima). Una serata speciale tutta dedicata alla tradizione culinaria bustocca che avrà luogo a partire dalle 19.30 negli spazi dell’oratorio San Luigi di Sacconago, Busto Arsizio (costo 20 euro adulti, 10 bambini, gratis fino ai 3 anni di età).
MUSICA
A Varese, sabato 29 novembre 2014 alle ore 20.30 si terrà il quarto e ultimo concerto di Echi dai Secoli, la rassegna musicale organizzata dall’Associazione Musicale Estense. Protagonista sarà il chitarrista Leopoldo Saracino, concertista e didatta di fama internazionale.
A Varese, sabato c’è Va sul palco, il concorso per band emergenti: dalle 21,30, alla Coopuf di Via De Cristoforis. Sul palco si sfideranno "The Slap" di Gorla Monore, Vugly di Rho, i Pashmak di Milano.
A Gallarate, sabato 29 novembre l’oratorio di Madonna in Campagna, in via Bachelet 9, ospita la Giornata di Solidarietà e Sapori dal Mondo. Dalle 15 alle 19, in concomitanza con la 18esima giornata nazionale per la Colletta Alimentare, si raccoglieranno cibi a lunga conservazione, anche per l’infanzia, che poi saranno distribuiti alle famiglie bisognose.
A Cardano al Campo l’appuntamento è con Gabry Ponte. E’un evento da segnarsi in agenda il dj set del celebre deejay torinese al Nautilus, lo storico club di Cardano al Campo aperto dal 1969.
A Legnano, venerdì 28 novembre, alle 22, sul palco dello storico circolo legnanese arriva una delle band italiane più importanti della scena ska e rock nazionale, i Maganoidi.
ARTE
Tre capolavori, tre opere per lo più inedite, tre soggetti differenti accomunati dalla “Luce del primo Seicento” ovvero quel particolare modo di dipingere che caratterizzava l’opera di Morazzone, Cairo e Montalto. La mostra dossier alla Sala Veratti da sabato 29 novembre, presenta proprio un percorso di ricerca su tre tele di questi artisti molto importanti attivi nel nostro territorio nei primi anni del Seicento.
Sabato 29 novembre il cardinale Angelo Scola visiterà il Sacro Monte di Varese; per questo motivo la Casa Museo Lodovico Pogliaghi rimarrà aperta eccezionalmente dalla 9 alle 14 per permettere a tutti i pellegrini di visitare la residenza e le opere dell’artista milanese Lodovico Pogliaghi, che si occupò del restauro del Santuario e delle Cappelle del Sacro Monte di Varese.
Gaetano Blaiotta allo Spazio Lavit si ripresenta con una mostra personale dedicata ai segni: artista poliedrico, frequenta la pittura, la scrittura, la performance, intrecciandole in un unico respiro. Una gestualità istintiva e sofferta: si traduce in un linguaggio che ha parola di trasfigurazione, è un richiamo profondo che risucchia sogni ancestrali.
In occasione del Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Laveno Mombello, in collaborazione con il museo MIDeC, ha promosso la mostra “Due secoli fedeli” inaugurata venerdì 28 novembre negli ambienti di Palazzo Perabò a Cerro di Laveno Mombello, per celebrare la fondazione dell’Arma.
La mostra di Alberto Forchini, in corso dal 29 novembre al 24 dicembre 2014, chiude la stagione espositiva di 96 metricubi d’arte, il neonato spazio espositivo di Gallarate che in pochi mesi si è imposto nel panorama culturale della città.
Nuova mostra alla sede della Pro Loco: lo spazio di vicolo del Gambero a Gallarate ospita la personale di Jolanda Volpati. L’inaugurazione spiega il vicepresidente Pietro Tenconi si terrà domani, sabato 29 novembre, alle ore 17.
Una doppia mostra al Monastero di Cairate e allo Spazio Arte Carlo Farioli d Busto Arsizio rende omaggio all’artista Carlo Farioli a un anno dalla fondazione dell’Associazione a lui dedicata. Con grande dedizione i figli Elisabetta e Stefano hanno sistemato l’atelier dell’artista trasformandolo in luogo espositivo che in pochi mesi si è imposto con carattere nel panorama culturale cittadino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.