Strade ancora allagate, fiumi “sorvegliati”
Il punto della situazione il giorno dopo l'alluvione: il lago ha smesso di crescere ma i fiumi sono ancora impetuosi. A Luino sospesi i parcheggi a pagamento
Vediamo la situazione nei punti più “delicati” della provincia.
LAVENA PONTE TRESA
L’acqua ha dato una tregua e il livello del Tresa si è abbassato, ma nuove precipitazioni sono previste da sabato prossimo. Per questo l’amministrazione comunale di Lavena Ponte Tresa ed in particolare l’assessore Francesco Esposito invitano a non farsi condizionare dalle voci incontrollate, ma di fidarsi solo delle fonti ufficiali. Infatti nella giornata di ieri era circolata, veicolata anche da alcuni organi di informazione svizzera, la notizia dell’imminente chiusura del ponte sul confine, dove passano migliaia di pendolari italiani e svizzeri per attraversare la dogana. Notizia non vera che ha creato non poche problematiche alle istituzioni e ai commercianti. La situazione del Tresa è stata monitorata per tutto il periodo delle piogge, ma non è mai stato necessario ricorrere alla chiusura. Per evitare spiacevoli inconvenienti, l’assessore Esposito invita a scaricare la app del comune di Lavena Ponte Tresa "mylavenapontetresa", dove vengono veicolate le comunicazioni ufficiali e istituzionali.
LAVENO
A Laveno le strade sono ancora allagate (in alto la situazione a Cerro di Laveno). Il lago è esondato ieri e la situazione è ben lontana dalla “normalità”. Il lago cresce lentamente ma l’ondata di piena è finita.
SESTO CALENDE
Stessa situazione a Sesto Calende dove il fiume ha invaso la piazza e le vie laterali. Nel frattempo, però è stata riaperta la SP48, chiusa ieri per allagamenti.
GERMIGNAGA
A Germiganaga invece la situazione è un po’ più delicata. Allagato il Boschettoalla confluenza tra il lago e il Tresa. Allagate le cantine delle abitazioni che si affacciano sul fiume e la Protezione Civile sta lavorando per pompare acqua dagli scantinati. La Provinciale del Lago è percorribile fino alla rotonda di Germignaga, da Luino, poi solo i residenti possono accedere alla strada che conduce a Porto Valtravaglia. Chiuso anche il ponte che da Mesenzana porta a Luino. Nella zona Premaggi i pompieri hanno pompato acqua tutta la notte dalle strade allagate a causa del fiume troppo alto.
LUINO
A Luino ieri nel tardo pomeriggio, si è tenuta una riunione operativa con il Prefetto Giorgio Zanzi per affrontare l’emergenza maltempo. Il vice sindaco Franco Compagnoni, ha presenziato a nome del Sindaco Andrea Pellicini, ancora ricoverato in ospedale. Continua il monitoraggio oltre che del lago anche dei fiumi Margorabbia e Tresa. Successivamente, il primo cittadino Fabio Passera ha indicato le zone in cui il lago è uscito a Maccagno con Pino e Veddasca ed ha chiesto estrema attenzione per la situazione del fiume Giona. Il Prefetto ha incontrato anche il sindaco di Germignaga Marco Fazio, impegnato nella gestione dell’unità di crisi. L’Amministrazione Comunale della Città di Luino ha scelto di sospendere causa maltempo il sistema di parcheggio a pagamento. Per motivi di sicurezza, è stato inoltre vietato l’accesso al Parco a Lago che ha subito diversi danni nella zona più vicina al lago. Nel corso della giornata, il Comune di Luino, con il proprio personale e con quello delle Cooperative Sociali ha predisposto ulteriori 1400 sacchetti di sabbia, mettendoli a disposizione della Protezione Civile. Volontari al lavoro all’imbarcadero, appena ristrutturato, per montare una passerella e al porto vecchio per il recupero degli enormi tronchi accumulati.
Dato il temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche, si è deciso di riaprire gli Istituti Scolastici nella giornata di domani, venerdì 14 novembre.
Per quanto riguarda la viabilità, è stata riaperta al traffico la strada che collega Luino alla frazione Cucco di Montegrino Valtravaglia. Resta comunque monitorata la situazione, in quanto le previsioni prospettano un probabile peggioramento nel weekend.
SOMMA LOMBARDO
A Somma Lombardo è interrotto il ponte che dalla diga di Somma Lombardo conduce alla parte piemontese. Da viale Europa impossibile scendere verso Golasecca, occorr percorrere la provinciale 27.
CASTELVECCANA
A Castelveccana domani, venerdì 14 novembre le scuole elementari e medie saranno chiuse, mentre riapre la scuola materna.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.