La Valcuvia, la sua storia e le sue famiglie in Terra e Gente
Torna il celebre almanacco di storia locale e approfondimenti culturali. Presentazione venerdì 19 dicembre alle ore 21.00 presso la Villa Della Porta Bozzolo
Lo scenografico parco barocco e la nobile dimora cinquecentesca della Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno non potevano che essere la cornice adatta per la presentazione della 22^ edizione della rivista Terra e Gente – Appunti e Storie di lago e di montagna dedicata, quest’anno, agli atti del convegno tenutosi a marzo 2014 ed organizzato dalla Comunità Montana Valli del Verbano e dal Comune di Casalzuigno. Particolarmente interessante la storia delle famiglie che hanno vissuto in quella residenza che, ancor oggi, riporta i segni esterni di un adattamento continuo ad una realtà sociale in costante cambiamento. Un’economia rurale e agricola e la posizione sociale ed economica di grande educazione e raffinatezza di modi e gusti dettano le regole dei mutamenti alle ossature architettoniche della villa ed alla struttura morfologica del territorio adiacente: stalle, scuderie, cantine e granai, oltre ad un monumentale torchio cinquecentesco ed ancora ampi saloni riccamente affrescati, ambienti interni sontuosi rappresentano questa fusione tra l’ambiente e lo status sociale delle famiglie che li hanno vissuti. Ora è possibile conoscere quella realtà, quelle famiglie, le loro vicende non più solo interpretando i segni rimasti di quel vissuto, ma soprattutto attraverso i documenti e gli atti del loro archivio privato, raccolti rigorosamente e puntualmente, divenuti chiave di lettura di un passato non molto lontano da parte di studiosi e storici Ora tutto questo è alla portata di chiunque voglia giovarsi di una lente d’ingrandimento peculiare, di una porta di accesso esclusiva al fine di comprendere uno spicchio di storia di questa valle.
L’appuntamento ormai tradizionale ed immancabile per la presentazione di Terra e Gente2014 è previsto per venerdì 19 dicembre alle ore 21.00 presso la Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno.
Interventi e saluti di rito da parte delle autorità e approfondimenti tematici da parte di Anna Bernardini, Direttore di Villa e Collezione Panza FAI Varese e di Serena Contini, coordinatrice della rivista che, in collaborazione con il comitato di Redazione, ha dato come sempre la sua impronta appassionata ai contenuti della rivista. Beatrice Binda, Soprano, e Chiara Nicora al clavicembalo, allieteranno la serata con musiche di Mozart, Cimarosa, Pergolesi e Scarlatti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.