Le reti di imprenditori convengono? La nuova ricerca Liuc

La ricerca condotta dal Centro di Ricerca per l’Economia dell’ateneo sui soci dell’associazione "Spille d’Oro Concessionari Olivetti” porta ad evidenziare sempre più l’importanza della creazione di rapporti tra le imprese

Mettere in luce le potenzialità dell’aggregazione e la propensione alla gestione in rete di attività comuni: questi gli obiettivi del progetto “Spille in Rete”: protagonisti i soci dell’Associazione “Spille d’Oro Concessionari Olivetti”, che raggruppa oltre 190 imprenditori le cui imprese sono dislocate su tutto il territorio nazionale.

Un progetto a cura del CETIC (Centro di Ricerca per l’Economia e le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) della LIUC – Università Cattaneo.
Lo studio, partendo dall’analisi dei dati raccolti tramite un questionario rivolto ai soci “Spille D’Oro”, ha messo in luce la potenzialità dell’aggregazione e diversi livelli di propensione alla gestione in rete di attività comuni.

L’elevato tasso di risposta (pari a 54%, ossia 94 imprenditori) ha consentito di disporre di una base consistente e rappresentativa per delineare possibili scenari sul futuro delle reti tra imprese prendendo i considerazione sia gli aspetti associativi che quelli organizzativi e tecnologici delle “reti”. 
Oltre l’80% delle 68 imprese partecipanti dichiara di collaborare con altri partner, identificandosi in alcuni degli scenari delineati nella survey tra loro differenti per "oggetto" della collaborazione, "tipologia di partner" con il quale è attiva la collaborazione,  "grado di formalizzazione" della collaborazione. Dalle risposte raccolte, emerge in modo netto un forte senso di appartenenza all’associazione Spille d’Oro che può quindi fungere da importante catalizzatore del processo aggregativo.  A questo si aggiunge un ruolo più operativo rispetto all’obiettivo di fare rete: favorire l’evoluzione di relazioni strutturate all’interno dell’associazione, favorendo la conoscenza reciproca, condizione necessaria per sviluppare interazioni sistematiche e stabili. In questo senso, i soci hanno riconosciuto negli strumenti informatici per la collaborazione un elemento centrale per fare crescere innanzitutto le relazioni interne all’Associazione.

Il CETIC della LIUC arricchisce con questa iniziativa la propria esperienza sul versante della progettazione e sviluppo di “reti d’impresa”: tra gli altri progetti già realizzati, “Pronti per le reti” (in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Busto Arsizio e con Si-Net Srl), “Lombardy Energy” e “Elios” (focalizzati sul settore dell’energia).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Dicembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.