Vigilanza contro i furti e piano geologico, le priorità di Cittiglio

Il sindaco Anzani spiega le decisioni recenti della sua amministrazione: «Abbiamo varato l'attività di controllo anche durante la notte. E vogliamo monitorare con attenzione le aree a rischio dissesto»

L’ondata di furti nelle case e quella di maltempo hanno "dettato l’agenda" dei prossimi investimenti promossi dal Comune di Cittiglio. Lo ha annunciato il sindaco, Fabrizio Anzani, che ha spiegato a VareseNews le principali linee guida scelte per il 2015 dalla sua amministrazione.

CONTROLLI SERALI – Il tema più caldo, tra la popolazione non solo di Cittiglio, riguarda la sicurezza: nelle ultime settimane la Valcuvia è stata tra le aree in cui si sono moltiplicati i furti in case e garage, avvenuti soprattutto in ore notturne. Ecco quindi il piano di azione presentato da Anzani: «Grazie a un accordo con l’ufficio di Polizia Locale del Medio Verbano, abbiamo dato il via a un’attività di vigilanza serale e notturna. In questi giorni, anche grazie alla dedizione di alcuni agenti in ore esterne al servizio, è iniziata con un "approccio tattico", per valutare al meglio le necessità e calibrare l’intervento, mentre da gennaio il progetto decollerà a pieno ritmo. Non potremo garantire una copertura totale, di ventiquattrore al giorno per sette giorni, ma attivieremo una vigilanza a orari aleatori per aumentare l’attenzione a questa tematica». A questo, spiega ancora Anzani, si affiancheranno altre iniziative: «Ci stiamo concentrando sull’installazione di telecamere più performanti rispetto a quelle già in uso e stiamo lavorando anche a un coinvolgimento maggiore dei cittadini. Pensiamo infatti di utilizzare i social network per informare meglio la popolazione, stiamo valutando l’ipotesi di usare WhatsApp (il servizio di messaggistica telefonica gratuito più diffuso ndr) e di istituire un numero verde». Sempre su queste tematiche, il sindaco resta prudente riguardo a un’ulteriore idea: «Alcuni cittadini si sono proposti per un servizio di controlli da loro effettuati, ma per questo è necessario varare protocolli comportamentali ben precisi e definiti. Vedremo».

PIANO GEOLOGICO – L’altro argomento su cui l’amministrazione di Cittiglio ha scelto di investire è quello della lotta al dissesto idrogeologico. «Abbiamo promosso un piano geologico dell’intero paese – spiega Anzani – all’interno del quale faremo anche una simulazione di un picco di crisi per capire dove potrebbero esserci criticità particolari. Il progetto contempla anche una valutazione economica per installare un sistema di monitoraggio istantaneo e informatizzato dei punti più a rischio presenti sul territorio comunale. Devo dire che la situazione a Cittiglio, con l’ultima ondata di maltempo, è rimasta piuttosto tranquilla fatta eccezione per una frana nella zona delle cascate che provvederemo a sistemare. Però penso che su questa partita la nostra attenzione debba restare sempre alta, e quindi ci stiamo muovendo in questo senso».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Dicembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.