Delitto di Venegono: Ris al lavoro e comunità sotto shock
Nella villa dove sono stati uccisi Martino Ferro e Graziella Campello si stanno effettuando i rilievi scientifici. Intanto il paese si interroga: "Due persone normali, senza problemi e serene, non capiamo"
Sono arrivati subito, mercoledì mattina, i carabinieri del Ris di Parma, per indagare sul delitto di Venegono, dove sono stati uccisi due anziani nella loro casa, in via Delle Vigne.
Sul luogo della tragedia, procedono quindi le indagini che hanno l’obiettivo di capire cosa sia accaduto nella casa dove sono stati trovati morti Martino Ferro, 78 anni e Graziella Campello, 76 anni. A ritrovarli senza vita (la donna in camera, l’uomo in garage) è stato il figlio della coppia, un impiegato di banca che vive a Gornate Olona. Si era insospettito, così avrebbe raccontato agli inquirenti, dal fatto che i genitori non gli rispondessero al telefono. Dopo i primi rilievi scientifici di martedì sera, dopo aver messo i sigilli all’appartamento e sequestrato una Ford Focus ed un’altra auto, mercoledì sono giunti sul posto i carabinieri del Ris di Parma. Le indagini ufficialmente non escludono nulla, ma sarebbe stata scartata l’ipotesi dell’omicidio-suicidio, seguendo invece quella, ormai quasi certa, del duplice omicidio.
GUARDA LE FOTO
GUARDA LE FOTO
Le due vittime erano molto conosciute in paese e tutta la comunità è sotto choc per l’accaduto. Martino Ferro era originario del Veneto, ma è venuto nel Varesotto circa 50 anni fa per lavorare. Da sempre impiegato alla Mazzucchelli di Castiglione Olona, era in pensione da diversi anni. Graziella Campello era una casalinga, con la passione per il cucito, accoglieva in casa anche le amiche per poter insegnare loro l’arte del ricamo.

Un altro vicino, Sandro è stupito: «L’ho visto domenica in giro, andava a fare l’orto, come me. Ci si è salutati come sempre, una persona serena».
LEGGI ANCHE: Due morti in casa a Vengono Inferiore
LEGGI ANCHE: Due morti in casa a Vengono Inferiore

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.