Una donazione per migliorare la tecnologia dell’Osservatorio
Fondazione Comunitaria del Varesotto, La Banca Popolare di Bergamo UBI e la Fondazione Unione Banche Italiane per Varese che hanno donato 7mila e 500 euro al progetto dii miglioramento della dotazione tecnologica

«Oggi è sempre più difficile ottenere aiuti da privati e istituti, ma questa volta siamo veramente felici di sapere che qualcuno crede ancora nella ricerca in Italia – dichiara Roberto Crippa Presidente dell’Osservatorio Astronomico di Tradate -. Talvolta c’è quasi un sentore di disinteresse generale per la ricerca e la divulgazione, come se il progresso della nostra specie sia un fattore trascurabile e solo marginale; quando senti che i denari per Rosetta sono stati “buttati” invece che impiegati dove ce n’era veramente bisogno, ti senti pugnalato alla schiena! Per fortuna non va tutto male e simili aiuti, assolutamente non dovuti, fanno ben sperare e motivano per il futuro, – conclude Crippa. Spesso si lotta contro i mulini a vento, ma fortunatamente non lo si fa sempre da soli”.
La Fondazione e le due banche hanno finanziato il programma “SIRIO”, un progetto ideato dalla Fondazione Foam13, che gestisce l’osservatorio, per migliorare la strumentazione digitale della struttura. Questo permetterà di potenziare gli strumenti per la ricerca che, per la FOAM13, si concentra sullo studio di comete, asteroidi (Near-Earth Object o NEO, potenzialmente pericolosi per la Terra) e Pianeti Extrasolari.
«Attraverso FOAM13 – proseguono dall’Osservatorio – si è addirittura creata la possibilità di strutturare una rete per la ricerca astronomica anche con osservatori professionali come l’Osservatorio Astrofisico di Asiago e il Telescopio Nazionale Galileo (ambedue dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica), e pure gli osservatori del Monte Lema (Svizzera) e la Stazione Astronomica di Sozzago (Novara); in questi centri si dedica tempo anche all’indagine di questi corpi celesti. Per l’approfondimento e l’analisi dei dati, si sono stretti invece importanti rapporti con l’Università di Ginevra».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.