Allevatori e mucche in piazza per la mungitura pubblica
La manifestazione si è svolta oggi a Milano. Presente anche la Coldiretti Varese: «si pagano care le conseguenze di una congiuntura che strozza il settore»
«In provincia di Varese si munge meno latte. E si pagano care le conseguenze di una congiuntura che strozza il settore e, nello specifico, gli allevatori. Prova ne è che, in appena dieci anni, le aziende da latte sul territorio prealpino sono passate da 153 a 105, con una diminuzione in percentuale del 31% e la perdita di almeno 50 posti di lavoro».
Lo sottolineano i vertici della Coldiretti provinciale, il presidente Fernando Fiori e il direttore Francesco Renzoni, oggi a Milano insieme agli allevatori della provincia e dell’intera regione (ben tremila in tutto) per la tappa lombarda della più grande operazione di mungitura pubblica mai realizzata in Italia e nel mondo e che oggi ha coinvolto le principali piazze italiane.
«Milano capitale della "regione italiana del latte" per eccellenza, dato che in Lombardia si munge il 40% e oltre del prodotto nazionale – commenta l’associazione -. Milano città di Expo. Era importante esserci e la massiccia partecipazione del Varesotto, dove sono partiti diversi pullman, ha evidenziato quanto il problema sia attuale e sentito nella nostra provincia».
Ma, a Milano, c’erano anche e soprattutto i cittadini a dare una dimostrazione concreta di «sostegno agli allevatori italiani sotto attacco del furto di valore che vede sottopagato il latte alla stalla senza alcun beneficio per i consumatori, ma anche degli inganni con il commercio di latte e formaggi provenienti da chissà quale parte del mondo ma spacciati come italiani».
Nell’anno dell’Expo, la chiusura delle stalle rischia di far perdere all’Italia il primato nella produzione di formaggi a denominazione di origine (Dop) che in quantità è addirittura superiore quella francese e contribuisce a forgiare l’identità nazionale in campo alimentare con oltre 48 specialità riconosciute a livello comunitario sparse lungo tutto lo stivale.
«Stiamo perdendo un patrimonio del nostro Paese sul quale costruire una ripresa economica sostenibile e duratura che fa bene all’economia all’ambiente e alla salute – afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo -. L’invasione di materie prime estere spinge prima alla svendita agli stranieri dei nostri marchi più prestigiosi e poi alla delocalizzazione delle attività produttive».
Tra gli obiettivi della mobilitazione per salvare le stalle italiane ci sono:
– Indicare obbligatoriamente l’origine nelle etichette del latte (anche Uht), dei formaggi e di tutti gli altri prodotti a base di latte.
– Garantire che venga chiamato “formaggio” solo ciò che deriva dal latte e non da prodotti diversi.
– Assicurare l’effettiva applicazione della legge che vieta pratiche di commercio sleale.
– Rendere pubblici i dati relativi alle importazioni di latte e di prodotti con derivati del latte, tracciando le sostanze utilizzate.
– Un pronto intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato contro le forme di concorrenza sleale e gli abusi di posizione dominante nel mercato del latte.
– Attuare le misure di sostegno agli allevamenti italiani previste dal Piano Nazionale di Sviluppo Rurale.
– Realizzare un piano organico di promozione (in Italia e all’estero) del latte e delle produzioni italiane, (in Italia e all’estero) del latte e delle produzioni italiane, a partire da Expo 2015.
– Promuovere iniziative nazionali per il consumo del latte e dei formaggi di qualità, soprattutto nelle scuole e nelle mense pubbliche.
– Semplificare le procedure burocratiche.
– Garantire che le risorse previste dal “Piano latte” del Mipaaf vadano agli allevatori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.