Fa male quello che c’è nell’ambiente? Un convegno per parlarne

Esperti e istituzioni affrontano un tema importante per tutti i cittadini del Medio verbano

Varie

Sabato 21 marzo , dalle ore 9.30 alle ore 12.30, nella Sala Consiliare del Comune di Laveno Mombello, si svolgerà il convegno “VIS : Valutazione Impatto sulla Salute”, organizzato dal Comune di Laveno Mombello in collaborazione con Scuola Superiore Studi Universitari e Ricerca Leonardo da Vinci – SSSURL / OIRAA – Osservatorio Internazionale di Ricerca
Avanzata ed Applicata e l’Istituto Galileo Galilei – Laveno Mombello.

Il primo tema affrontato sarà la VIS – Valutazione Impatto sulla Salute.
La Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) è un’attività complessa che permette di analizzare e valutare gli effetti che le attività umane (produttive e non) avranno sulla salute delle comunità presenti sul territorio ove tali attività si esplicitano.

L’OMS, ha così definito la VIS:
“La Valutazione d’Impatto sulla Salute è una combinazione di procedure, metodi e strumenti con i quali si possono stimare gli effetti potenziali sulla salute di una popolazione di una politica, piano o progetto e la distribuzione di tali effetti all’interno della popolazione.” (ECHPWHO, 1999).
Alla VIS si arriva passando attraverso la VIA (Valutazione Impatto Ambientale) prima e la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) poi. Durante lo sviluppo di tali protocolli ci si è resi conto che un fattore importante e da non trascurare è l’effetto che le attività proposte ed attuate su un territorio hanno sulla salute della popolazione.
La VIS serve a fornire informazioni a chi pianifica e a chi decide riguardo alle conseguenze di ciò che si decide nel merito; utilizza metodi quali-quantitativi, compresi gli aspetti del settore epidemiologico e della valutazione del rischio, avvalendosi sia delle discipline mediche che di
quelle delle scienze sociali e coinvolge diversi portatori di interesse, in primis il Cittadino.

IL PROGRAMMA
Il Sindaco del Comune di Laveno Mombello, Graziella Giacon aprirà i lavori alle ore 10.00.
Intervengono al convegno:
– Prof. Avv. Leonardo Salvemini – Docente in Diritto e Politiche dell’Ambiente – Università degli Studi di Milano – Presidente Comitato Scientifico SSSURL
– Dott. Carolina Pellegrini – Consigliera Pari Opportunità Regione Lombardia
– Dott. Lucas Gutierrez – Direttore Sociale ASL Varese
– Dott. Fiorenzo Membrini – Responsabile Day Hospital Oncologico Verbano
– On. Prof. Dott. Orlando Del Don – Onorevole Gran Consiglio Canton Ticino –
Membro Commissione Sanitaria – Direttore Clinica Psichiatrica Indipendenza Bellinzona
– Prof. Dott. Gian Pietro Molinari – Docente P.O.in Agrofarmaci ed Ecotossicologia
Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza – Direttore Centro di ricerca interfacoltà sulla Sicurezza Agro Alimentare Ce.Si.A.A.
– Dott. Ing. Carlo Molinari – Biologo – Ingegnere – Assessore Ambiente Comunità Montana delle Valli del Verbano
La VIS – Valutazione Impatto sulla Salute – , quale metodo di lavoro a supporto degli organi pubblici per salute ed ambiente è l’ argomento oggetto del Convegno. Lo stesso inquadrerà la sua attività complessa che permette di analizzare e valutare gli effetti che le attività umane, produttive e non, avranno sulla salute delle comunità presenti sul Territorio ove tali attività si esplicitano.
Al termine del convegno sarà presentato il Tavolo di Lavoro Permanente per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio ,sulle problematiche istituzionali, economiche, ambientali e sociali organizzato dall’OIRAA.

L’evento è patrocinato da:
– Università Cattolica del Sacro Cuore – Piacenza
– Provincia di Varese
– ASL Provincia di Varese
– Comunità Montane delle Valli del Verbano
– Istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona di Milano

Andrea Camurani
andrea.camurani@varesenews.it

Un giornale è come un amico, non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele. Ogni giorno leali verso le idee di tutti, sostenete il nostro lavoro.

Pubblicato il 18 Marzo 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.