Una nuova “torre di controllo” per Trenord
Si trova dentro alle officine di Fiorenza, appena fuori da Milano Certosa, e sostituisce le due precedenti sale, che erano divise tra il ramo FS e quello FNM

È stata inaugurata oggi la nuova Sala Operativa di Trenord presso le Officine di Milano Fiorenza.
La nuova Sala Operativa sostituisce e unifica le precedenti sedi di Milano Greco Pirelli e Saronno ed è stata progettata per favorire la migliore e la più efficiente interazione di chi sovrintende la circolazione degli oltre 2300 treni giornalieri con i gestori delle infrastrutture ferroviarie RFI e FerrovieNord, che servono il trasporto pubblico ferroviario lombardo.
La Sala operativa di Milano Fiorenza è attiva h24, 7 giorni su 7, con il compito di presidiare tutto il ciclo della produzione, dalla assegnazione del materiale rotabile, alla organizzazione degli equipaggi, alla gestione della circolazione e con l’obiettivo di assicurare la regolarità dell’esercizio e la puntualità.
All’inaugurazione, insieme all’amministratore delegato di Trenord, Cinzia Farisè e al direttore operativo, Alberto Minoia, è intervenuto l’ing. Amedeo Gargiulo, direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza della Ferrovia (ANSF). Con loro anche l’ing. Marco Barra Caracciolo, amministratore delegato di Ferrovie Nord, e l’ing. Giorgio Botti, direttore Commerciale e di Esercizio di RFI Milano, accompagnato dai colleghi della Produzione Territoriale Lombardia.
«Con l’avvio di questa Sala Operativa – ha dichiarato l’AD Cinzia Farisè – proseguiamo con il nostro progetto “Un’azienda, un obiettivo: puntualità” presentato lo scorso gennaio. La centrale operativa è il cuore dell’intero sistema ferroviario Trenord e il cuore non può che essere uno. Ma il sistema ferroviario è molto complesso: lavorare in totale sinergia con le reti servirà ad assicurare un servizio sempre migliore».
Intervenendo all’inaugurazione, il direttore dell’ANSF, Amedeo Gargiulo ha sottolineato l’attenzione con cui «Trenord ha colto la centralità del trasporto ferroviario realizzando una sala operativa che integra totalmente le funzioni essenziali, con postazioni di lavoro che monitorano anche la manutenzione dei treni. A testimonianza della considerazione per il “fattore zero” di tutta la filiera: la sicurezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.