Il sindaco scrive al ministro: “Faccia qualcosa o lo Stato perderà la nostra fiducia”
L’inefficienza dell’edilizia pubblica sembra essersi accanita con particolare intensità, Cavallin racconta della caserma incompiuta e della ferrovia bloccata al neo Ministro

L’inefficienza dell’edilizia pubblica ad Induno Olona sembra essersi accanita con particolare intensità. Consideriamo i due cantieri pubblici della caserma dei carabinieri e della ferrovia Arcisate-Stabio: il primo è in costruzione da più di dieci anni, e ancora non se ne vede la fine; il secondo è bloccato e sventra in due la città da diversi anni.
Sono due paradossi che il sindaco Marco Cavallin si è procurato di mettere nero su bianco indirizzando una lettera al neo ministro ai lavori pubblici Graziano Delrio: “Le nostre zone sono interessate da anni da un cantiere interrotto che sta mettendo a dura prova la nostra resistenza di cittadini e la fiducia nello stato e nella sua capacità di dimostrarsi virtuoso ed efficiente” ha scritto il primo cittadino al dicastero di Porta Pia.
In un breve excursus degli ultimi avvenimenti Cavallin ha messo in fila i nodi salienti:
Il cantiere del nuovo tratto ferroviario Varese – Stabio – scrive il sindaco – dopo anni di esasperanti ritardi, sospensioni, abbandoni e rincari dei costi, nei mesi scorsi siamo corsi giunti ad un punto di svolta con l’uscita dall’appalto di ICS e l’annunciata rassegnazione dei lavori da parte di RFI.
In questi delicati ultimi passaggi ci è stato vicino e si è dimostrato sensibile ai nostri enormi disagi il ministro Lupi, il quale si era pure adoperato (con RFI) perché a Induno – come in altri paesi sventrati dall’eterno cantiere – venissero realizzate alcune essenziali opere di mitigazione ambientale.
Per quanto riguarda Induno Olona, l’accordo al tavolo prevede la costruzione di una rotatoria tra l’uscita del cantiere e la tangenziali del paese, la riasfaltatura delle strade danneggiate dagli automezzi di cantiere, l’allargamento della strada d’accesso alla zona industriale e una ragionevole gestione degli spazi di cantiere che da anni inibiscono l’accesso a interi quartieri.Sono certo che, in forza della sensibilità che lei ha dimostrato prima da sindaco, dalla successiva esperienza al Governo e sulla scorta delle condivisibili dichiarazioni dopo il giuramento da Ministro, vorrà impegnarsi per dare continuità agli impegni presi dal suo predecessore, essenzialmente volti a far finire rapidamente e nel migliore dei modi questo cantiere.
Con l’occasione porto alla sua attenzione un altro caso di malaccorta gestione di un’opera pubblica che ha per protagonista il nostro paese: la costruzione di una nuova caserma dei carabinieri in una zona centrale del paese. I lavori per la sua costruzione si trascinano ormai da dieci anni e allo stato attuale risulta ancora incompleta la palazzina alloggi. Anche in questo caso abbiamo avuto di recente rassicurazioni sullo stanziamento dei 400mila euro necessari per concludere l’opera; speriamo davvero che questa sia la volta buona per portare a termine un cantiere giudicato essenziale per garantire la sicurezza della popolazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.