Incontri tra cielo e terra

Incontri, serate e appuntamenti organizzati dall'Osservatorio del Centro Geofisico Prealpino

Il Centro Geofisico Prealpino (inserita in galleria)

Fin dal lontano 1956, anno della sua istituzione formale da parte del prof. Furia, la Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” ha sempre avuto come scopo primario quello didattico-divulgativo, con l’intento di avvicinare il maggior numero di persone, in maniera semplice e diretta, alla conoscenza delle scienze della natura. Astronomia, botanica, meteorologia e sismologia sono da quasi sessant’anni l’oggetto di innumerevoli conferenze, lezioni nelle scuole, nei circoli culturali, nelle biblioteche. Ma il grosso delle attività divulgative viene svolto presso le due strutture principali della Società Astronomica:  l’Osservatorio Astronomico sito sul Monte Campo dei Fiori, alle spalle di Varese, e il Centro Geofisico Prealpino, a Varese città.

Ogni anno tali strutture accolgono molte migliaia di studenti per lezioni, osservazioni e laboratori, e altre migliaia di visitatori, famiglie, gruppi hanno la possibilità di partecipare ai molteplici eventi organizzati nel corso dell’anno. Tali eventi godono del patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese, dell’Ufficio Scolastico territoriale e del Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori, e vengono tenuti sia in Varese città che presso l’Osservatorio montano. Anche quest’anno è stato preparato un nutrito programma di eventi, pensati per sia per gli adulti che per i bambini, e sia per chi è totalmente a digiuno in fatto di scienze come per quelli che la masticano quotidianamente. Sono eventi che abbracciano un ventaglio di discipline, con argomenti di sicuro interesse per tutti.

Si parte con una conferenza dal tema particolare anche se molto d’attualità: il prof. Roberto Valvassori, professore ordinario di biotecnologie all’Università degli Studi dell’Insubria parlerà degli “insetti come nuova fonte alimentare”. In un mondo demograficamente in crescita il problema dell’alimentazione per tutti diventa un punto estremamente interessante di riflessione. Capiremo come potremo sfamare tutti gli abitanti del pianeta, magari con l’aiuto dei piccoli esseri viventi che noi occidentali tendiamo a guardare con diffidenza, ma che in realtà sono un tesoro di proteine. Questa serata, per la sua valenza scientifica e divulgativa, ha ottenuto il patrocinio di EXPO 2015. Ma quest’anno non sarà solo l’anno di EXPO, è stato infatti proclamato anche l”Anno internazionale della Luce”, ed è per questo che verranno organizzate due interessanti serate su questo tema: il 15 maggio il professore emerito del Politecnico di Milano Orazio Svelto terrà una conferenza dal titolo, piuttosto curioso “Laser: una brillante soluzione in cerca di un problema”, mentre il 13 novembre Luca Molinari, vice presidente della Società Astronomica e professore di Fisica presso l’Università Statale di Milano ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta della “storia della luce”. Non di meno interesse saranno le altre tre conferenze: il 5 giugno ci addentreremo nei problemi inerenti il riscaldamento globale insieme al prof. Maurizio Maugeri, professore di Fisica dell’Atmosfera dell’Università Statale di Milano: “I cambiamenti climatici di natura antropica: verità scientifica o teoria ancora da dimostrare’”. Il 18 settembre sarà la volta di Tommaso Maggiore, presidente del Museo Lombardo dell’Agricoltura, che ci parlerà di “agricoltura produttrice di cibo: ieri, oggi, domani”. Infine, dopo il successo della conferenza sulla figura di Newton dell’anno scorso, si propone anche per questo ciclo una serata su una delle più grandi figure della fisica, Albert Einstein, curata dal fisico Fabrizio Toia.

Grande, grandissimo successo di pubblico hanno sempre anche le giornate di “porte aperte all’Osservatorio”: sono giornate tematiche durante le quali l’Osservatorio di Campo dei Fiori spalanca le sue porte per attività di osservazione, laboratori didattici, brevi conferenze e visite ai vari padiglioni. Per la bella stagione entrante gli appuntamenti saranno quattro: il 17 maggio, il cui tema sarà “il Sistema Solare”, con percorsi guidati attraverso l’installazione in scala del nostro sistema planetario realizzato sulla strada di accesso all’Osservatorio; il 14 giugno con il Sole come protagonista. Osservazioni ai vari telescopi, ed esperimenti per meglio comprendere l’energia proveniente dalla nostra stella tra fotovoltaico, idrogeno e fotosintesi. Il 12 luglio sarà il bosco in primo piano: una risorsa insostituibile, anche alimentare, per l’uomo e gli animali. Questa manifestazione sarà tenuta grazie alla collaborazione del Parco Campo dei Fiori, delle Guardie Ecologiche e dell’Associazione Castanicoltori di Brinzio. Come ultima giornata, alle porte dell’autunno, il 13 settembre, avremo ancora percorsi didattici sul Sistema Solare, osservazioni, laboratori e visite guidate.

Le proposte della “Schiaparelli” non finiscono qui. Anche quest’anno, in collaborazione con l’Oasi LIPU Palude Brabbia, si terrà, presso l’Osservatorio di Campo dei Fiori, la serata “Suoni nel bosco e stelle nel cielo”. Un percorso insieme agli esperti LIPU alla scoperta degli animali tipici della zona e all’ascolto dei suoni provenienti dal bosco, e poi tutti a fare osservazione astronomica all’Osservatorio. Una manifestazione che ha sempre molto successo, soprattutto tra i più piccoli, che hanno modo di vedere da vicino piccoli animali e possono scoprire alcuni tra i più begli oggetti celesti guardandoli attraverso un telescopio. Un’altra manifestazione di successo che registra tutti gli anni il “tutto esaurito” è la serata di musica ed astronomia con il Coro Alpini ANA Campo dei Fiori, quest’anno fissata per il 20 giugno. Sempre il connubio tra musica e astronomia ci porterà al Sacro Monte, il 4 luglio, per “Musica al chiaro di Luna”: il coro “Pieve del Seprio” si esibirà in un repertorio di piacevoli canti a cui seguirà un’osservazione astronomica con i telescopi appositamente montati sul piazzale Belvedere del borgo.

La Schiaparelli, sempre attenta a coniugare la scienza con gli altri ambiti del sapere, ha voluto quest’anno organizzare una serata dedicata ai 150 anni dalla pubblicazione del famoso libro di Jules Verne “Dalla Terra alla Luna”. Per questo, sabato 25 luglio, presso l’Osservatorio verrà tenuta una conferenza tenuta dall’esperto di storia dell’astronomia Giuseppe Palumbo. Seguirà anche in questo caso l’osservazione astronomica. Infine ricordiamo la serata, di straordinario successo di pubblico e ormai diventata un appuntamento fisso per centinaia di varesini, sull’osservazione delle stelle cadenti dal meraviglioso parco storico di Villa Toeplitz, nel rione Sant’Ambrogio a Varese. Una conferenza introduttiva spiegherà il fenomeno, che potrà poi essere osservato, con l’aiuto degli esperti ad occhio nudo, abbinando inoltre l’osservazione di qualche oggetto astronomico attraverso i telescopi.

Tutte le manifestazioni sopra citate sono ad ingresso libero e, nella maggior parte di esse, non è necessaria la prenotazione. Raccomandiamo di informarsi sul sito della Società Astronomica (www.astrogeo.va.it) o presso la segreteria (0332 235491) per conoscere gli eventi per i quali è obbligatoria prenotazione e per avere conferma dello svolgimento della manifestazione (in caso di tempo avverso alcuni eventi possono essere annullati).

Con questo ricco programma, la Schiaparelli anche quest’anno si pone come ente di primaria importanza per la vita culturale di Varese e della zona.

di
Pubblicato il 16 Aprile 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.